Il Premio Olio Officina per la Letteratura 2023 a Giorgio Boatti

Autore del romanzo Abbassa il cielo e scendi, edito da Mondadori, con le sue storie ha raccontato per anni, con grande lucidità e pathos, ciò che siamo stati e ciò che stiamo vivendo. Nell’ambito della dodicesima edizione di Olio Officina Festival, come scrive Daniela Marcheschi nella motivazione del riconoscimento, è stato particolarmente apprezzato il suo “senso della lingua” e il “rigore formale”, oltre a “uno slancio e un amore della verità rari e perciò ancora più preziosi”

Il romanzo della strage degli ulivi

Il 28 marzo esce per Rizzoli il nuovo libro di Daniele Rielli. Si intitola Il fuoco invisibile. Storia umana di un disastro naturale. “Davanti ai miei occhi – afferma l’autore – si scontravano tradizione, pensiero magico, scienza e cattivo governo ma anche le speranze e le paure più profonde delle persone. Con il batterio Xylella un patrimonio naturale e culturale millenario era sotto attacco e da subito ho avuto la sensazione di trovarmi di fronte a una storia come ne capitano di rado”

Il teatro naturale si allontana. Ricordando Giampiero Neri

La scomparsa del poeta Giampietro Pontiggia, in arte Giampiero Neri, è avvenuta la notte del 15 febbraio 2023. A vent’anni dalla morte del fratello Giuseppe Pontiggia. Due personalità di grande statura, che insieme hanno dato vita a un nuovo corso, originale, della letteratura italiana

La storia di una giovane contadina bella e ribelle

Tanta passione civile e politica in un racconto, per molti anni rimasto inedito, di Camilla Ravera. Vi si legge – in un filone letterario che va da Fontamara a Cristo si è fermato a Eboli – una vicenda tutta al femminile in cui si mette efficacemente in risalto la prima e dolorosa affermazione di sé, arrivando perfino ad accettare il carcere pur di disporre della propria vita