Leopardi a tavola ovvero del piacer del cibo

Nella Biblioteca Nazionale di Napoli è conservato un ritaglio di carta lungo e sottile su cui Giacomo Leopardi, con scrittura minuta e precisa, chiara ed elegante, stese una lista di quarantanove piatti realizzati con mano sapiente nella città partenopea, dove il poeta era giunto nell’autunno del 1833 insieme all’amico Antonio Ranieri. A predisporre le pietanze… Continua a leggere Leopardi a tavola ovvero del piacer del cibo