“Aceto balsamico” di Cipro: il punto sull’opposizione dell’Italia

È recentemente giunto a Bruxelles il documento che sostiene l’incompatibilità della norma cipriota con i principi del diritto comunitario. Le molteplici e puntuali argomentazioni elaborate dal ministero delle Politiche agricole evidenziano come il progetto risulti contrario ai regolamenti Ue sotto svariati aspetti, sia in materia di etichettatura dei prodotti e di informazione ai consumatori, sia in merito alla reciprocità e alla concorrenza leale nel mercato interno

Pensare e fare domande

La Nato è un Paese sovrano o una alleanza militare fra liberi stati sovrani? E l’Europa in che modo è sovrana? E la Russia, non è parte dell’Europa? L’Ucraina, parte dell’Europa, ha ragione da vendere, ma a chi giova non insistere per trattare, cioè per fare tutti insieme un riesame delle proprie posizioni e pensare… Continua a leggere Pensare e fare domande

Orgoglio italiano

Domenica sera, credo tutti – anzi non tutti, perché qualcuno che non nomineremo ma facilmente riconoscibile essendo alla guida di un modesto e stupidamente polemico giornale quotidiano – abbiamo sofferto e gioito, così come l’inno d’Italia ci commuove sempre. Questo è l’orgoglio italiano che esce dirompente quando siamo al momento del confronto, della sfida. Questa… Continua a leggere Orgoglio italiano

La forza dell’interdipendenza europea

Il governo di Mario Draghi si caratterizza non solo per avere il sostegno di una maggioranza pro europea ma anche per l’estensione di tale maggioranza alla quasi totalità delle forze politiche. Un esito per niente scontato se si guardano i risultati inquietanti delle elezioni politiche del 2018. In quelle consultazioni, sovranisti e populisti erano riusciti… Continua a leggere La forza dell’interdipendenza europea