Lo stato del comparto oleario al 30 aprile 2022

Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.126, dai quali risultano in giacenza 325.558 tonnellate di oli da olive, con riduzione del 3,9% rispetto al 31 marzo scorso (338.88 t). Le giacenze di olio sono inferiori del 6,0% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Lo stato del comparto oleario al 31 marzo 2022

Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.129, dai quali risultano in giacenza 338.881 tonnellate di oli da olive, con riduzione del 6,7% rispetto al 28 febbraio scorso (363.086 t). Le giacenze di olio sono inferiori del 7,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Lo stato del comparto oleario al 28 febbraio 2022

Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.669, dai quali risultano in giacenza 363.086 tonnellate di oli da olive, con incremento del 2,6% rispetto al 31 gennaio scorso (353.767 t). Le giacenze di olio sono pressocché invariate (-0,4%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Lo stato del comparto oleario al 31 gennaio 2022

Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.613, dai quali risultano in giacenza 353.767 tonnellate di oli da olive, con incremento del 18,3% rispetto al 31 dicembre scorso (299.075 t). Le giacenze di olio sono leggermente superiori, +1,5%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Cosa si sono detti l’Icqrf e il Consiglio oleicolo internazionale

Per quanti non lo sapessero, l’acronimo Icqrf sta per Ispettorato centrale per la tutela della qualità e la repressione delle frodi nei prodotti alimentari. La delegazione italiana ha incontrato i vertici del Coi per rafforzare la collaborazione tra i due enti ed esportare nel contempo quello che è considerato universalmente il cavallo di battaglia delle istituzioni italiane: la lotta alle frodi

Lo stato del comparto oleario al 31 maggio 2021

Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore sono in tutto 22.956, dai quali risultano in giacenza 320.432 tonnellate di oli da olive, con una riduzione del 7,5% rispetto al 30 aprile scorso (346.462 t). Le giacenze di olio sono leggermente inferiori rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (-5,3%)

Lo stato del comparto oleario al 31 marzo 2021

Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore sono in tutto 22.956, dai quali risultano in giacenza 366.284 tonnellate di oli da olive, con uno aumento del 0,5% rispetto al 28 febbraio scorso (364.466 t). Le giacenze di olio sono leggermente inferiori rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (-1,3%)

Lo stato del comparto oleario aggiornato al 30 novembre

Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore sono in tutto 24.217, con un totale di 26.322 stabilimenti attivi e di 292.797 tonnellate di tonnellate in giacenza, con um incremento del 14,4% rispetto al 4 novembre scorso (256.053 t). Le giacenze di olio continuano a essere molto alte, superiori del 33,8% rispetto al 30 novembre 2019

Perché l’ICQRF non cambierà né nome né modello organizzativo

Le aziende, onde evitare problemi e incorrere in sanzioni, non potranno usufruire di un servizio che invece le agevolerebbe, attraverso un “visto si stampi” delle proprie etichette da parte dell’ICQRF. A confermarci tale impossibilità è il sottosegretario alle Politiche agricole Giuseppe L’Abbate, da noi intervistato. Il quale tra l’altro ci spiega anche il motivo per cui non vi è alcuna intenzione, almeno finora, nel cercare di snellire l’attuale acronimo eliminando l’antipatica e spaventevole dicitura “repressione frodi”

Lo stato del comparto oleario italiano aggiornato al 31 agosto

Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori sono 24.217, con un totale 26.322 stabilimenti attivi. Risultano 275.782 le tonnellate in giacenza, con riduzione del 5,3% rispetto al 5 agosto scorso (291.330 t). Le giacenze di olio continuano a essere molto alte, superiori del 43,1% rispetto al 31 agosto 2019