Lo stato del comparto oleario al 31 marzo 2023

Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.071, dei quali restano in giacenza 299.179 tonnellate di olio da olive, con riduzione del 4,5% rispetto al 28 febbraio scorso (313.263 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-11,7%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Lo stato del comparto oleario al 28 febbraio 2023

Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari 22.085, dei quali restano in giacenza 313.263 tonnellate di olio da olive, con riduzione dello 0,7% rispetto al 31 gennaio scorso (315.445 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-13,7%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

La tutela del Made in Italy nei mercati asiatici è una priorità 

Il ministero dell’Agricoltura ha recentemente rinnovato l’accordo con il Gruppo Alibaba per salvaguardare le denominazioni di origine riconosciute e i prodotti a indicazione geografica tutelata sul mercato asiatico. Il piano per contrastare la contraffazione ha portato a notevoli risultati negli ultimi sette anni: complessivamente, le misure attuate hanno contribuito a rimuovere il 96% delle inserzioni illecite prima ancora che una singola vendita fosse effettuata

Lo stato del comparto oleario al 31 gennaio 2023

Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.073, dei quali restano in giacenza 315.445 tonnellate di olio da olive, con incremento del 1,5% rispetto al 31 dicembre scorso (310.751 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-10,8%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Lo stato del comparto oleario al 31 dicembre 2022

Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.041, dei quali risultano in giacenza 310.751 tonnellate di olio da olive, con incremento del 15,5% rispetto al 30 novembre scorso (269.012 t). Le giacenze di olio sono superiori (+3,9%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Lo stato del comparto oleario al 30 novembre 2022

Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 21.928, dei quali risultano in giacenza 269.012 tonnellate di olio da olive, con incremento del 24,3% rispetto al 31 ottobre scorso (216.388 t). Le giacenze di olio sono superiori (+16,9%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Lo stato del comparto oleario al 31 ottobre 2022

Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 21.770, dei quali risultano in giacenza 216.388 tonnellate di olio da olive, con incremento dello 0,5% rispetto al 30 settembre scorso (215.327 t). Le giacenze di olio sono superiori (+11,1%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Lo stato del comparto oleario al 30 giugno 2022

Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 21.851, dai quali risultano in giacenza 288.053 tonnellate di oli da olive, con riduzione del 8,2% rispetto al 31 maggio scorso (313.783 t). Le giacenze di olio sono inferiori del 2,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Lo stato del comparto oleario al 31 maggio 2022

Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.143, dai quali risultano in giacenza 313.783 tonnellate di oli da olive, con riduzione del 3,6% rispetto al 30 aprile scorso (325.558 t). Le giacenze di olio sono inferiori del 7,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno