Lavori originali e sperimentali di autori italiani e stranieri caratterizzano ogni pubblicazione. Con cadenza trimestrale, in questo ultimo numero vengono riportati alcuni dei più significativi congressi di taglio internazionale sul mondo dell’olio e affini, e un interessante editoriale in occasione del centesimo anno di attività del periodico scientifico firmato da Pierangela Rovellini, direttore editoriale, e da Massimo Dal Checco, amministratore unico di Innovhub Ssi
Tag: Grassi
Progetti di ricerca e innovazione nel nuovo numero della Rivista italiana sostanze grasse
Con una periodicità trimestrale, la Risg pubblica lavori originali e sperimentali di autori italiani ed esteri riguardanti la chimica, la biochimica, l’analisi e la tecnologia di più comparti. In questo numero sarà presentato, tra gli altri, il piano “Stabilità ossidativa degli oli di oliva con estratti di anidride carbonica supercritica di foglie di olivo” (“Oxidative stability of olive oils with supercritical carbon dioxide extracts of olive leaf”) a cura di Didar Sevim
Il grasso che piace. Quando la natura prende l’uomo per la gola
L’evoluzione umana sta tutta nel passaggio da un’alimentazione frugivora a una ricca di grassi. Così, a partire dai capricci gastronomici di Darwin, abbiamo scoperto come l’attrazione per i grassi non dipenda solo dal sapore particolarmente gradevole ma anche da una necessità biologica e da una predisposizione evolutiva della specie. Si scopre che si è istintivamente attratti dai grassi perché questi svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo del cervello