Leopardi a tavola ovvero del piacer del cibo

Nella Biblioteca Nazionale di Napoli è conservato un ritaglio di carta lungo e sottile su cui Giacomo Leopardi, con scrittura minuta e precisa, chiara ed elegante, stese una lista di quarantanove piatti realizzati con mano sapiente nella città partenopea, dove il poeta era giunto nell’autunno del 1833 insieme all’amico Antonio Ranieri. A predisporre le pietanze… Continua a leggere Leopardi a tavola ovvero del piacer del cibo

A Recanati, dalle sorelle Gabrielloni, la cucina di campagna dell’Infinito

RISTORANTE OLIOCENTRICO. Non può che essere “oliocentrico”, visto che la proprietà e la gestione sono affidate a Gabriella ed Elisabetta, insieme con la cugina Sonia. Al centro di tutto vi sono gli olivi e l’olio del Frantoio Gabrielloni. Il ristorante – un omaggio, per il nome, al poeta Giacomo Leopardi – è collocato all’interno dell’agriturismo “Al crepuscolo”. Vi si trova una perfetta fusione di stili che traduce in qualcosa di tangibile una visione autentica di cucina gustosa, sapida, salutare, rimodulata con efficacia e in chiave moderna