Il frantoio è il luogo perfetto per una cena a base di extra vergine

Ad accogliere i quattro chef selezionati dal progetto “Umbrian #Evoo Ambassador – Testimoni di Oli Unici” nell’ambito dell’iniziativa “Anteprima olio Evo Dop Umbria” è stato il moderno Frantoio I Potti de Fratini, consacrato al design dell’accoglienza. L’oleoturismo si traduce esattamente in questo: far vivere quotidianamente ai consumatori ogni singolo luogo, o aspetto, che faccia parte della cultura dell’olio

Destinati cento milioni per frantoi oleari moderni e produzioni sostenibili

Oltre a riguardare l’ammodernamento dei macchinari e strutture dei frantoi, il decreto firmato dal ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, prevede anche una dotazione finanziaria di quattrocento milioni per l’innovazione del settore agricolo in termini più estesi. Questi, e altri interventi, sono elementi chiave per una maggiore competitività del comparto nel contesto internazionale

Un frantoio ipertecnologico? Cutrera punta sul nuovo impianto 4.0

È tra le strutture estrattive tra le più avanzate al mondo. L’inaugurazione a Chiaramonte Gulfi, in Sicilia. Niente viene trascurato. C’è il controllo totale dell’estrazione. Ogni fase della produzione viene minuziosamente controllata da una serie di sensori che intervengono risolvendo ogni minima criticità che si presenti. Vi è anche un selezionatore ottico a infrarossi per scartare le olive danneggiate o non conformi

Il frantoio più bello? È quello di Berretta

Dopo una lunga e attenta analisi, la giuria ha emesso il verdetto. Vincitrice assoluta è una struttura siciliana in provincia di Catania. C’è stato un testa a testa con il pugliese Frantoio Ciccolella. Noi abbiamo individuato sei finalisti

Il nostro appello alla ricerca del frantoio più bello

È facile partecipare. Unica condizione: avere un frantoio veramente bello, non bello per finta. C’è tempo fino al prossimo 12 febbraio. I risutati saranno svelati in gennaio, e i più bravi saranno premiazioni nell’ambito di Olio Officina Festival 2022