La formazione oliocentrica del comparto Horeca passa anche per Metro Italia

Aspettando il Forum Olio & Ristorazione 2023. Tra i relatori della sesta edizione anche quest’anno sarà presente il responsabile qualità della nota catena cash and carry Claudio Truzzi. “Occorre aiutare, attraverso la formazione degli addetti del settore Horeca, a concepire l’olio non più come un costo, ma come un valore aggiunto che porta vantaggi e gratifica gli operatori”

La cucina della salute anche nell’ambito della ristorazione

Aspettando il Forum Olio & Ristorazione 2023. Tra i relatori l’imprenditrice marchigiana Francesca Petrini, che interverrà sull’importanza di puntare su oli extra vergini di oliva unici, arricchiti con tre vitamine – D, B6 e B12 – in grado di agire sul benessere psicofisico delle persone. Il futuro si gioca sulla creatività, sulla bontà delle materie prime e su una cucina del “fuori casa” a trazione salutista

La sesta edizione del Forum Olio & Ristorazione punta sulla formazione

Si svolgerà nell’arco di una sola giornata, lunedì 29 maggio. Sempre a Milano, sempre al Palazzo delle Stelline. L’appuntamento del 2023 intende dare spazio ai momenti formativi, spesso trascurati, spesso tenuti in scarsa considerazione anche dalle stesse imprese olearie che non investono a sufficienza nel canale Horeca. L’evento prevede posti limitati, con priorità assoluta per gli addetti alla ristorazione. Sono aperte le iscrizioni

Cosa sarà di noi nel 2023?

Come ogni passaggio d’anno si spera sempre in ogni bene possibile, ma non dipende tutto da noi. Siamo aperti all’incertezza degli eventi, e forse è meglio così. Che noia sarebbe se tutto fosse prevedibile. Certo, l’incertezza può riservare anche cattive sorprese, che poi sono quelle che più si temono, ma rispetto all’imponderabile nessuno può farci… Continua a leggere Cosa sarà di noi nel 2023?

Insegnare a far conoscere l’olio. I tanti modi per farlo bene

Ovvero, come sia possibile avere oggi un approccio diverso e insolito con l’olio extra vergine di oliva e farlo apprezzare attraverso la ristorazione. L’esperienza di Palazzo di Varignana nel racconto di Chiara Del Vecchio, ci porta a comprendere tutte le possibili soluzioni per rinnovare la comunicazione e il modo di proporlo al pubblico. Tenendo presente che si tratta di un alimento unico, sia perché abbiamo a che fare con un functional food, sia perché, attraverso il profilo sensoriale ogni volta diverso con cui si caratterizza, ci permette di vivere esperienze degustative e gustative ogni volta inedite