Per Confagricoltura si prefigura uno scenario pericoloso per l’olio italiano. Il presidente della Federazione nazionale olivicola, Walter Placida, prevede una diminuzione media del 30% della produzione olearia. Non sarà una olivagione sgargiante. Il calo pare raggiunga punte anche del 40%, rispetto allo scorso anno. Non sono rose e fiori in Puglia e Calabria, meno problematica la situazione in Sicilia. Intanto i rincari a catena che hanno investito tutto il comparto si rifletteranno sui consumatori. Non c’è aria di ottimismo
Tag: extra vergine
In Umbria si potrà ufficialmente parlare di oleoturismo
Una bellissima e importante notizia per le aziende, che punta a rafforzare un settore di eccellenza. Rientrano nel disciplinare, approvato dalla giunta regionale, attività quali formazione e informazione volte ad approfondire la conoscenza dell’olio, degustazioni e visite guidate alla scoperta degli olivi. Lo sviluppo di queste iniziative è fondamentale per incrementare l’interesse da parte dei turisti verso l’importanza dell’extra vergine e le produzioni connesse
Lo stato del comparto oleario al 30 giugno 2022
Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 21.851, dai quali risultano in giacenza 288.053 tonnellate di oli da olive, con riduzione del 8,2% rispetto al 31 maggio scorso (313.783 t). Le giacenze di olio sono inferiori del 2,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Si possono produrre extra vergini secondo modelli tecnologicamente avanzati e sostenibili
La qualità degli oli si fa progetto attraverso una metodologia scientifica standardizzata per mezzo della quale sarà possibile svolgere tutte le attività volte al miglioramento della qualità del prodotto in campo e in frantoio. In Sicilia, a Chiaramonte Gulfi, la presentazione di un sistema innovativo che potrà portare a un cambiamento di visione
Premio Extra Cuoca, al via la seconda edizione
Promosso dall’Associazione Nazionale Donne dell’Olio e dal Comitato di Coordinamento del Premio Ercole Olivario, il concorso è rivolto a tutte le chef professioniste che nei loro piatti valorizzano l’olio extra vergine di oliva, considerandolo parte fondamentale della preparazione. Le interessate potranno inviare la propria candidatura entro l’11 settembre presentando quattro ricette, una per ciascuna delle categorie previste, che verranno successivamente valutate da una giuria di esperti multidisciplinare
Ecco come la nuova Pac sosterrà il settore olivicolo spagnolo
Con una portata di 27,5 milioni di euro, la Politica Agricola Comune aiuterà gli attori della filiera a fronteggiare le difficoltà maggiori a cui devono rispondere quotidianamente. La Spagna produce il 70% di olio da olive all’interno dell’Unione europea e ricopre il 46% della produzione mondiale. Aiuti di questa natura, e altre politiche di intervento, sono necessari affinché il Paese possa garantire standard qualitativi sempre più elevati, incontrando le esigenze dei consumatori nazionali e internazionali
In Spagna la formazione nel settore olivicolo ha un ruolo chiave
Per questo motivo Dcoop investe costantemente in corsi di aggiornamento, e l’ultima collaborazione con Esao, Escuela Superior del Aceite de Oliva, ha visto la partecipazione di ottantasei soci delle cooperative del Gruppo. Le numerose lezioni si sono concentrate sulla degustazione, sull’analisi fisico-chimica degli oli ma anche sulla meccanica del frantoio. La qualità dell’olio è caratterizzata da una serie di fattori, e questa si ottiene solo se tutti gli attori della filiera posseggono le conoscenze e gli strumenti giusti per rivoluzionare il comparto
L’olivicoltura eroica ligure si racconta a Oliveti Aperti
Il 18 e il 19 giugno torna la seconda edizione, ricca di novità. L’evento realizzato dal Consorzio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure è pronto ad accogliere il pubblico per accompagnarlo alla scoperta dell’olio, uno dei prodotti d’eccellenza del territorio, e dell’ulivo, a partire dai muretti a secco, luoghi simbolo della regione e riconosciuti patrimonio Unesco. Da Ponente a Levante, le aziende socie offriranno ai turisti tante e disparate esperienze, dai laboratori di erboristeria fino ai percorsi di trekking
Anche il ministro Patuanelli riconosce il valore degli Oli di Famiglia
È giunto il momento della premiazione dei migliori oli ottenuti da olivicoltori non professionisti. Il 20 maggio a Monopoli, la proclamazione e premiazione
I vini e gli extra vergini liguri protagonisti a Mare&Mosto
La settima edizione è alle porte. Come di consueto, si terrà nella suggestiva Sestri Levante, il 22 e il 23 maggio. I due giorni saranno interamente dedicati al vino e all’olio della Liguria, al loro legame con la tradizione e alle sfide che attendono i settori, soprattutto nell’ottica rivolta alla tutela dell’ambiente. Dialoghi e convegni saranno intervallati da stand dedicati agli assaggi, sia per scoprire i prodotti principi della manifestazione, ma anche le tipicità del territorio