Si chiama “Montelocco” ed è l’olio della tenuta Venturini Baldini in limited edition. Denominato come il suo luogo d’origine, l’extra vergine è la nuova punta di diamante dell’azienda con sede a Quattro Caselle, in provincia di Reggio Emilia, nato lo scorso anno da ulivi autoctoni. Viene consigliato per insalate ricche, salsa verde ma anche con le carni bianche. Per questa seconda annata verrà presentata la nuova collezione “Biolio” , dal corpo cilindrico e spalla arrotondata
Tag: Emilia Romagna
L’extra vergine Vargnano racconta l’identità di un territorio
Saggio Assaggio. Quello dell’Emilia e, in particolare, Castel San Pietro Terme, luogo in cui sorge il resort e azienda agricola Palazzo di Varignana. Con oltre duecento ettari dedicati alla coltura dell’olivo, tra le varietà tipiche della zona troviamo la Nostrana di Brishighella, utilizzata per ottenere questo monocultivar dal verde tenue la cui peculiarità si rintraccia nel momento della raccolta, quando le olive vengono colte in anticipo sulla loro maturazione per preservarne le qualità organolettiche
C’è un nuovo modo di raccontare il territorio e l’extra vergine al ristorante “Il Grifone”
Si parte dalla stagionalità delle materie prime e dall’incontro tra i prodotti dell’Emilia e quelli della Romagna per delineare la nuova proposta gastronomica di Palazzo di Varignana, affiancando così la cucina oliocentrica dell’Aurevo Restaurant e quella tradizionale emiliana de Le Marzoline. Capocollo di Mora Romagnola e Risotto del Podere Rio Rosso sono solo alcuni dei piatti che meglio esprimono la filosofia dello chef, pronto ad accompagnare i commensali alla scoperta di nuovi sapori e combinazioni sensoriali
È sempre una festa quando c’è chi investe in una visione moderna di frantoio
C’è da segnalare, a Imola, un cambio di proprietà per il Frantoio Imolese, una realtà produttiva che si colloca nella nuova Emilia olivicola. Quattro imprenditori – Valter Marcolini, Vanni Angeli, Matteo Gentili e Ermanno Rocca – hanno deciso di trasformare la comune passione per l’olio in una nuova impresa. La neonata società Valsanterno acquisisce l’oleificio e l’oliveto. L’obiettivo dichiarato? Dare nuovo slancio a una realtà unica sul territorio, offrendo servizi a tutto tondo
Chi ha mai provato l’olio di Bologna?
Abbiamo raccolto la testimonianza di Michelangelo Ranuzzi de’ Bianchi, discendente del celebre agronomo conte Annibale Ranuzzi, titolare dell’azienda agricola Ca’ Scarani, impegnato dal 2004 a produrre olio. Sono circa trenta le aziende olivicole operanti in provincia di Bologna, e dieci quelle attive in città o nell’immediato circondario