La Fondazione Qualivita propone il decalogo Dop

Si tratta di uno strumento operativo a servizio della rete Dop e Igp ed è stato condiviso in occasione del WebMeeting “La comunicazione dei Consorzi di Tutela post Covid-19”, organizzato in collaborazione con Federdoc e OriGIn Italia a cui hanno partecipato oltre 200 rappresentanti del comparto. Su alcuni punti del decalogo, come ad esempio il turismo green e la valorizzazione del patrimonio culturale, l’Olio Dop Riviera Ligure ha dimostrato da tempo la capacità di saper identificare il prodotto collegandolo alle peculiarità territorio

E se ci fosse anche l’olio Igp Puglia?

C’è tutto un fermento intorno alle Igp dell’olio. Che cosa significa? Forse che le Dop sono state concepite di corsa, in gran fretta, e non hanno funzionato proprio perché qualcosa non è andato per il verso giusto? Di una Igp olio Puglia se ne era parlato sin dal lontano aprile 2003. E poi?