Una ricetta oliocentrica in cui protagonista è l’olio extra vergine di oliva Dop Garda della famiglia Rocca. Questa guastosissima proposta gastronomica, che valorizza ingredienti di alta qualità, ha conseguito il primo premio al contest “Extra Cuoca”, nella categoria secondi piatti
Tag: Dop Garda
Conoscere l’olio. Quanto è importante la formazione negli istituti alberghieri
Non sempre i giovani studenti hanno sperimentato questa preziosa materia prima. Andrea Bertazzi, insieme con il Consorzio dell’olio Dop Garda, di cui è vicepresidente, ha collaborato con alcune scuole. “Bisogna saper coinvolgere e appassionare il più possibile i futuri chef e maître
C’è grande attesa per WardaGarda 2021
Giunge alla quinta edizione l’appuntamento del festival dedicato alla celebrazione dell’olio Dop Garda e del suo paesaggio. Il valore delle attestazioni di origine in questo evento è al centro di tutto, tant’è che si dedica la massima attenzione anche al resto delle produzioni Dop e Igp del Veneto, secondo il principio che l’olio accoglie tutti gli ingredienti e di conseguenza non viene trascurato nulla. Sabato 4 e domenica 5 settembre diventa l’occasione per degustare, partecipare alla mostra-mercato dei sapori di qualità e anche ascoltare musica
Questo extra vergine è molto Felice ed è l’Evo più nordico del Mediterraneo
SAGGI ASSAGGI. Siamo nel Garda, un territorio celebre e tanto decantato. In un’areale che ricade nella Dop Garda con menzione geografica aggiuntiva “Bresciano”. A firmarlo è la Cooperativa agricola San Felice del Benaco, detta anche “la Verità”
La storia in bottiglia. Il Dop Garda Orientale del Marchese di Canossa
SAGGI ASSAGGI. Dagli olivi in gran parte della cultivar Casaliva si ricava un extra vergine elegante e fine, delicato. Si presta a molteplici impieghi, ma è perfetto con insalate verdi a foglia tenera o con bigoli con ragù d’anatra
Il buon cibo in prossimità di vigna e oliveto con vista lago. Di Garda
RITROVO OLIOCENTRICO. Quando l’accoglienza vien fatta con tutte le attenzioni del caso in azienda agricola. È il caso della Casa – Cantina Il Roccolo, provvista peraltro anche di un piccolo wine e oil shop. A Polpenazze del Garda, pochi, semplici e sinceri piatti tipici della cucina bresciana, “fatti in casa” in senso stretto
Tutti i numeri (aggiornati) dell’olio Dop Garda
È l’olio extra vergine di oliva più celebrato d’Italia, anche se si tratta di una produzione limitata. Il prestigio di cui gode questa attestazione di origine nasce da riconoscimenti che vengono da un passato illustre e da un presente che non smentisce mai le attese. Rientra in questa denominazione un vasto territorio che comprende Veneto, Lombardia e Trentino
Manzo all’olio alla Rovatese
RICETTA OLIOCENTRICA. A proporla è il vignaiolo e olivicoltore Andrea Bertazzi, dell’Azienda Agricola Il Roccolo, di Polpenazze del Garda, dove ha sede anche un luogo di ristoro agrituristico. Si tratta di una tipica preparazione della cucina bresciana. Al centro l’olio Dop Garda
Atleti per l’olio
L’olio fa bene alla salute, ma, soprattutto, è un ottimo alimento per gli sportivi. Diego Fortuna, un campione nel lancio del disco, oggi nutrizionista, sarà presente al Sol nello spazio espsoitivo del Consorzio olio Garda Dop