Le produzioni Dop e Igp guardano alla ricerca per una maggiore competitività

Si è recentemente concluso Italia next Dop – 1° Simposio scientifico filiere Dop Igp a cura di Qualivita. Sono stati oltre ottocento gli stakeholder del settore agroalimentare che hanno preso parte alle sessioni scientifiche dell’evento che, dalla qualità al marketing, hanno restituito uno sguardo d’insieme sugli importanti risultati raggiunti dalla filiera delle Indicazioni geografiche e sulle sfide future, alle quali le aziende stanno già lavorando

Un’importante olivagione per l’olio Dop Umbria

È stata presentata lunedì 6 febbraio a Todi l’Anteprima dell’olio extra vergine di oliva Dop dell’Umbria con un approfondito focus sull’annata 2022, caratterizzata da un forte consolidamento e miglioramento rispetto alla precedente. I dati, molto positivi e incoraggianti, evidenziano come le olive umbre molite e l’olio atto a divenire Dop, paragonato alla precedente campagna olearia, segna un + 66%

Un nuovo modo per tutelare l’acquisto dell’olio Evo e produzioni Dop Igp  

Cittadine e cittadini potranno aumentare la propria consapevolezza sulle produzioni toscane di qualità attraverso la scannerizzazione di un QRcode, il quale permetterà la visione di tre video che raccontano i disciplinari di produzione, e navigando sul nuovo sito Info consumo Toscana. La raccolta dei filmati coprirà tutti e trentuno i prodotti con attestazione di origine, partendo dall’olio extra vergine di oliva Seggiano Dop, finocchiona Igp e fagiolo di Sorana Igp. Il progetto rientra nel protocollo Osservaprezzi sottoscritto a giugno tra Regione, organizzazioni agricole e dei consumatori

Non c’è futuro nell’agroalimentare senza ricerca

Organizzato dalla Fondazione Qualivita, in collaborazione con Origin Italia e altre importanti realtà, il Simposio di mercoledì 22 febbraio si pone come un evento di formazione dedicato agli operatori delle imprese, al management dei Consorzi Dop Igp così come ai ricercatori delle università. Le sfide che il settore deve affrontare sono numerose e disparate, ed è in un contesto simile che un dialogo rivolto a nuove soluzioni e risposte ricopre un ruolo chiave

Come utilizzare i marchi Dop e Igp in etichetta e in pubblicità

Ecco le regole – in tredici punti, con tutte le indicazioni, compresi anche i divieti – riguardanti gli alimenti composti, elaborati o trasformati, prodotti, commercializzati o immessi al consumo con riferimento a una attestazione di origine. È necessario inoltrare una richiesta di autorizzazione e una scheda tecnica descrittiva del prodotto con il quale l’etichetta verrà utilizzata

Una maggiore conoscenza dell’extra vergine toscano con il progetto “Gusto”

Garanzia, unicità, sapore, tradizione e origine. Sono questi i pilastri da cui prende il nome l’iniziativa cofinanziata dall’Unione europea al fine di valorizzare e promuovere quattro prodotti toscani d’eccellenza, olio Evo Igp, pecorino Dop, prosciutto Dop e finocchiona Igp, che guardano alla sostenibilità e alla tipicità organolettica

Il contributo delle produzioni Dop e Igp vale oltre 19 miliardi di euro

Dopo un forte arresto nel 2020 dovuto alla situazione pandemica, dal rapporto di Qualivita emerge che la Dop economy riprende con un 16,1% il trend di crescita negli ultimi dieci anni e sul fronte export i prodotti certificati raggiungono i 10,7 miliardi di euro nel 2021. Una categoria importante è quella relativa agli oli da olive, che conta 49 denominazioni e 23.147 operatori, generando un valore di 91 milioni di euro alla produzione. Ogni singolo dato fa comprendere quanto la distintività e la tradizione siano punti vincenti del Made in Italy, in italia e all’estero, con numeri in netta crescita, afferma il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida

Come comunicano le Dop e Igp? L’interessante studio di Qualivita 

L’attitudine dei Consorzi di tutela a creare dei linguaggi diversi, basati su uno storytelling nuovo, è una delle caratteristiche più importanti emerse dall’indagine “Comunicare le Ig italiane”. Dal post pandemia, l’intero comparto ha adottato strategie e progetti di lungo periodo, spesso con modalità innovative

Conosciamo davvero tutti gli alimenti e le bevande con attestazione di origine protetta in Italia?

Il Ministero delle politiche agricole ha aggiornato al 23 agosto 2022 l’elenco dei prodotti Dop e Igp, nonché quelli Stg. E voi siete sicuri di conoscere questo variegato patrimonio alimentare? Conoscete il significato dei tre marchi di tutela? Al centro dell’attenzione i territori e le rispettive tradizioni

Un innovativo punto di incontro tra il settore delle Indicazioni geografiche e la ricerca

Si tratta di Ricerca Ig, ed è il nuovo progetto di Qualivita. Gli studi condotti in merito al comparto Dop e Igp hanno prodotto numerosi e importanti approfondimenti, così la Fondazione è impegnata nella diffusione dei dati a supporto delle filiere. L’iniziativa si pone come sostegno al settore agroalimentare, rispondendo alle attuali esigenze economiche e sociali in modo tempestivo