Il Med Index? Un nuovo sistema di etichettatura alternativo al Nutri Score

Si basa sull’evidenza scientifica della Dieta Mediterranea quale modello alimentare sostenibile ed efficace nella riduzione del rischio di insorgenze di malattie croniche non trasmissibili come le patologie metaboliche, cardio-vascolari, neurodegenerative ed oncologiche. È anche un modo per incoraggiare i produttori a realizzare prodotti alimentari più sani e sostenibili

Novembre è il mese dell’olio. Quello spremuto dai frutti dell’olivo

Assitol lancia la proposta di costruire una nuova cultura dell’olio, per promuovere e valorizzarne il consumo, anche nella logica delle nuove dinamiche conseguenti al cambiamento climatico in atto. Tanto più ora, a 60 anni dall’introduzione della categoria merceologica dell’extra vergine e a pochi giorno dalla Giornata mondiale dell’Olivo. A partire da tali presupposti, l’associazione italiana dell’industria olearia auspica la definizione di un grande piano di educazione alimentare

L’olio da olive alimento strategico nella lotta a obesità e squilibri alimentari

In occasione dei 75 anni della Fao, la nota organizzazione che fa capo all’Onu, da sempre è impegnata nella lotta alla fame, Assitol si concentra sul ruolo fondamentale dell’olio ricavato dalle olive e sullo stretto legame che questo alimento ha rispetto alla Dieta mediterranea. Così, visto che cala il numero di italiani che mangiano sano e che nel medesimo tempo si è ridotto persino il consumo di olio extra vergine, l’unica prospettiva è promuovere l’educazione a una corretta alimentazione