Il cosmopolitismo democratico

Se vogliamo affrontare il diffuso disagio che pervade le nostre società, dobbiamo rilanciare il cosmopolitismo democratico come uno dei pilastri su cui rifondare la politica. Le democrazie europee si poggiano su fondamenti nazionalistici che costituiscono un fattore identitario che non è mai stato sciolto o almeno emendato. Le nazioni hanno svolto per un lungo periodo… Continua a leggere Il cosmopolitismo democratico

Il fuoco sotto la cenere

Gli episodi di violenza e vandalismo che si sono verificati sabato 9 ottobre a Roma, in occasione di una manifestazione contro l’obbligo del green pass per i lavoratori, non rievocano – com’è stato detto – le scorribande delle squadre fasciste di un secolo fa. Squadre militarmente organizzate dalle città convergevano verso i centri rurali, dove… Continua a leggere Il fuoco sotto la cenere

La storia della democrazia attraverso la storia dell’olivo

Un monologo dello scrittore Antonio Pascale la sera della prima giornata di Olio Officina Festival diventa un gradito omaggio del noto narratore, saggista e agronomo per i dieci anni dell’evento. Peccato per l’emergenza sanitaria che non ci consenta di organizzare gli incontri in presenza, ma resta il fatto che abbiamo comunque una decima edizione con ogni certezza fuori dal comune

La sindrome dell’impotenza e della delegittimazione

La riduzione quantitativa dei rappresentanti nelle assemblee elettive – come misura di aggiustamento del dispositivo politico che incarna il diritto dei cittadini all’autogoverno – è uno strumento che arriva ormai fuori tempo massimo. Tale misura fu pensata negli anni Ottanta del secolo scorso nel quadro di un riformismo costituzionale elaborato tutto dentro al paradigma di… Continua a leggere La sindrome dell’impotenza e della delegittimazione