È stata celebrata lo scorso 19 giugno a Città di Castello, in Umbria, la Giornata Nazionale dedicata a questi due elementi simbolo dell’agricoltura e della gastronomia italiana. Al centro dell’evento, il tema della formazione. Fondamentale il collegamento istituzionale con i ministeri delle Politiche agricole, degli Affari Esteri, della Cultura e dell’Istruzione
Tag: Cultura dell’olio
Torna la Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio
Come al solito, al centro dell’attenzione vi sono i due elementi cardine della gastronomia, ma anche, più intrinsecamente, della stessa cultura italiana. Da una parte una bevanda come il vino, il nettare degli dei, come si suole dire; dall’altra, un prezioso succo di olive, quello che rimane a tutti gli effetti il grasso alimentare più buono e salutare che ci sia. L’appuntamento è in Umbria, per il prossimo 19 giugno, ma si potrà assistere anche in streaming
Nessuno crede più nell’olivicoltura
Strano Paese il nostro, il numero degli alberi messi a dimora in Unione europea, nel corso del periodo 1995-2002, è la chiara testimonianza di un’Italia in netto arretramento. Il confronto tra Italia e Spagna spinge a severe riflessioni cui non ci si può sottrarre