Tutto quel che serve sapere sugli oli Dop e Igp

Un nome e un cognome: l’identità degli oli Dop e Igp. Le produzioni a denominazione sono sinonimo di garanzia per il consumatore finale, di impegno e di attenzione, che costa molta fatica sotto svariati aspetti. In un ricco dialogo che ha visto come protagonisti Laura Turri, Chiara Del Vecchio, Giorgio Lazzaretti e Michele Riccobono alla dodicesima edizione di Olio Officina Festival, si è svolta un’importante analisi sul settore e sugli attori che lo compongono per far luce sulle criticità e sull’immensa portata che potrebbero avere sul mercato tali extra vergini, a cui non viene ancora rivolta la giusta attenzione

Il modello vincente dell’olio Dop Garda per valorizzare gli extra vergini territoriali

Il consumatore ha bisogno di certezze e di punti fermi. Per riuscire con successo in questa operazione è necessario fare cultura di prodotto coinvolgendo da un lato i produttori, portandoli a conseguire livelli qualitativi sempre più elevati, e dall’altro gli operatori del food service, partendo dalla formazione nelle scuole alberghiere. E così, a San Felice del Benaco, sono state premiate le migliori produzioni olearie gardesane e le migliori preparazioni di cucina dei futuri chef

Quali saranno i migliori oli Dop Garda della nuova olivagione?

Qualità e tipicità. Ecco cosa si richiede ai produttori che intendono partecipare al concorso L’Oro del Garda, giunto alla sua ottava edizione. L’iniziativa, rivolta alle produzioni a denominazione di origine protetta di Veneto, Lombardia e Trentino, vedrà la distinzione degli oli in gara in due categorie: fruttato leggero e fruttato medio

È Simone Padovani il neo presidente del Consorzio dell’olio Dop Garda

Rinnovato il Consiglio di amministrazione, con la conferma alla vicepresidenza di Andrea Bertazzi e la presidente uscente, Laura Turri, che prosegue il proprio impegno nel ruolo di consigliere. “Lavoreremo per imprimere ancor più forza e visibilità al nostro extra vergine a marchio Dop, già ai vertici qualitativi della produzione olivicola italiana, consapevoli che potrà crescere ancora di più in termini di Brand awareness”, ha dichiarato Padovani. Tutti i nomi del nuovo direttivo

Conoscere l’olio. Quanto è importante la formazione negli istituti alberghieri

Non sempre i giovani studenti hanno sperimentato questa preziosa materia prima. Andrea Bertazzi, insieme con il Consorzio dell’olio Dop Garda, di cui è vicepresidente, ha collaborato con alcune scuole. “Bisogna saper coinvolgere e appassionare il più possibile i futuri chef e maître