A organizzarlo è il Consiglio oleicolo internazionale e l’Istituto agronomico mediterraneo di Saragozza. Le date? Dal 27 settembre all’1 ottobre 2021. Non c’è necessità di muoversi. Il tutto si svolgerà in video conferenza. Si riporta il programma per quanti aspirano a partecipare. Con un avvertimento, il Coi, come accade ormai da anni, discrimina volutamente la lingua italiana. Le lezioni prevedono l’interpretazione simultanea solo in inglese, francese e spagnolo
Tag: Consiglio oleicolo internazionale
Il Coi comunica la programmazione delle attività 2021 dell’Unità di standardizzazione e ricerca
Nel prossimo febbraio, tra l’altro, il Comitato Codex su grassi e oli prenderà in considerazione le proposte per la revisione dello standard Codex per l’olio d’oliva. Il Consiglio oleicolo internazionale ha lo status di osservatore ma partecipa attivamente
Il Coi assegnerà quattro borse di studio per dottorandi
La scadenza per le domande è fissata per il 2 settembre 2020. L’obiettivo è favorire il trasferimento di tecnologia e la condivisione di informazioni, esperienze e ricerche nei settori dell’olivicoltura e della tecnologia dell’olio da olive, nonché nell’ambito della standardizzazione e della ricerca
Il Consiglio oleicolo internazionale dona dell’olio all’Ordine di Malta
Questa Fondazione, vicino ai bisognosi, fornisce attualmente in Spagna più di 800 pasti al giorno, sette giorni alla settimana
Volete sapere come vanno le importazioni di olio da oliva in Brasile?
I dati pubblicati dal Coi, incentrati su varie annualità, sono molto interessanti, utili soprattutto per capire come va il mercato nel paese sudamericano, terza nazione per importazioni di oli da olive a livello mondiale. Per quanto concerne l’origine, la quasi totalità proviene dall’Europa, con in testa il Portogallo (64,5%), seguito dalla Spagna (15,2%). L’Italia si piazza solo al quinto posto
L’analisi sensoriale per l’olio
Il Consiglio Oleicolo Internazionale e l’università di Jaén aprono le porte all’internazionalizzazione dell’olio con un corso per esperti rivolto a sole trenta persone. I partecipanti provengono da 17 nazioni. Per l’Italia è stato selezionato solo un candidato