A comunicarlo è Unaprol, Consorzio olivicolo italiano, che ha manifestato il suo apprezzamento nella scelta del ministro Francesco Lollobrigida: «Berutti ha competenze ed esperienze manageriali importanti e crediamo sia il profilo ideale per poter ricoprire questo ruolo» ha affermato il presidente del Consorzio David Granieri. Dal 2016, il direttore esecutivo del Consiglio oleicolo internazionale è il tunisino Abdellatif Ghedira
Tag: Consiglio oleicolo internazionale
La rete del germoplasma Coi si allarga
La collezione di piante di olivo istituita presso la Stazione sperimentale agricola di San Juan, in Argentina, è ora riconosciuta come parte della rete internazionale del Consiglio oleicolo internazionale. Questo traguardo si è concretizzato grazie a una solida collaborazione con l’Istituto nazionale di tecnologia agricola, che ha messo a disposizione numerose strutture per svolgere le ricerche necessarie
Comitato consultivo Coi: presidenza al tunisino Abdessalem Loued, Gennaro Sicolo alla vicepresidenza
Consiglio oleicolo internazionale sempre più tunisinocentrico. Alla guida dell’Advisory Committee on Olive Oil and Table Olives, il fondatore e ceo di Rivière d’Or, membro dell’ufficio esecutivo del Tunisian Union for Industry, Trade and Handicrafts
La collaborazione tra il Giappone e il Coi guarda a nuovi obiettivi
Nei giorni scorsi, nel corso di una videoconferenza tenutasi tra il paese nipponico e il Consiglio oleicolo internazionale, sono state affrontate molteplici questioni quali la produzione mondiale di olio da olive, sostenibilità e salute. L’aspetto cruciale ha però riguardato la possibilità del Giappone di prendere parte all’Organizzazione: una decisione che porterebbe a benefici sotto svariati aspetti
La risposta del settore olivicolo ai fenomeni climatici estremi
Lo scenario attuale è caratterizzato da piogge assenti o molto violente alternate a lunghi periodi di siccità. In un momento così delicato per i produttori, il Consiglio Oleicolo Internazionale, Coi, terrà il workshop Resilienza delle olive ai cambiamenti climatici per riconoscere i progressi ottenuti dal settore e nuove opportunità in un’ottica sostenibile
L’accordo di cooperazione tra Coi e Ciheam, punto per punto
Riuniti nel corso del Consiglio dei membri, i due organismi intergovernativi, il Consiglio oleicolo internazionale e il Centro internazionale di studi agronomici mediterranei avanzati, hanno concordato una serie di elementi su cui è necessario lavorare per migliorare l’intero comparto olivicolo. Il trasferimento tecnologico attraverso attività di formazione e l’inclusione socioeconomica di donne e giovani, rientrano tra le principali questioni affrontate
A quale punto è lo stato del Nutriscore
Le evidenti prove scientifiche che testimoniano le qualità salutistiche dell’olio da olive sono fortemente minacciate dal nuovo sistema di etichettatura nutrizionale. Per approfondire la questione, il Coi, Consiglio Oleicolo Internazionale, e QvExtra! hanno riunito esperti provenienti da più ambiti scientifici per proporre valide alternative a uno strumento che sta arrecando danni al prodotto e a tutti gli attori della filiera coinvolti
Mercato delle olive da mensa, i dati Coi aggiornati
Nel corso dei primi cinque mesi della campagna agricola 2021/22 le importazioni intra-Ue hanno visto un aumento pari al 13%, mentre il Consiglio Oleicolo Internazionale ha registrato un calo nel commercio oltre i confini europei: i movimenti in Australia, Brasile e Canada sono diminuiti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
Coi, aggiornamento sul commercio mondiale di olio da olive
Le importazioni nei primi cinque mesi della campagna 2021/2022 hanno subìto un calo in alcuni Paesi, come in Brasile, registrando il 24% in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, e in Canada, con una diminuzione del 40%. Secondo i dati del Consiglio Oleicolo Internazionale, anche le acquisizioni intra-Ue sono diminuite, registrando l’1% in meno rispetto all’anno precedente
Tunisia olearia, più cooperazione internazionale sul fronte della ricerca scientifica
Il direttore esecutivo del Coi, Abdellatif Ghedira, insieme con il capo del Dipartimento per le relazioni esterne Mounir Fourati, hanno raggiunto Tunisi per un incontro ufficiale con il ministro dell’agricoltura, delle risorse idriche e della pesca Mahmoud Elias Hamza