Si prevedono traguardi importanti per l’olio da olive. Un balzo in avanti fino al 2030

Una forte e continua crescita accompagnerà il commercio del settore oleario. Secondo le stime dell’Unione europea, i prossimi otto anni incontreranno numeri positivi ma anche tante sfide da non sottovalutare. Per mantenere stabile l’andamento, il settore dovrà lavorare molto per far fronte alla nuova clientela e ai suoi nuovi e differenti bisogni

Anche il Pakistan accoglie la sfida dell’olivicoltura

Dall’incontro avvenuto tra Abdellatif Ghedira, direttore esecutivo del Coi, e l’ambasciatore della Repubblica Islamica del Pakistan, SE Shujjat Rathore, è emerso che si ha a che fare con un Paese dal grande potenziale. Ciò che occorre, ora, è una formazione tecnica mirata per poter concretizzare quanto discusso

I dati Coi relativi alle importazioni extra – Unione europea di olio da olive

Secondo le stime del Coi, le importazioni extra-Ue di olio d’oliva hanno raggiunto 252.475 tonnellate nella campagna 2019/2020, per un valore stimato di 493,8 milioni di euro (+71,7% e +29,6% rispettivamente rispetto alla campagna precedente). In termini di categoria merceologica, il 62,5% di tutte le importazioni rientrava nel codice 15091020 (olio extra vergine di oliva)

Nessuno venga lasciato indietro. Servono politiche agricole più audaci

Per andare verso la transizione ecologica occorre adottare soluzioni e pratiche innovative. Sì, ma il passaggio non sarà immediato, e, soprattutto, le aziende minori incontreranno diversi ostacoli per osservare quanto richiesto dall’Unione europea. Questo fatto non è trascurabile, e il Ministro spagnolo dell’agricoltura, Planas, chiede di agire in modo equo

La Giornata Mondiale dell’Olivo 2021 si svolgerà a Tbilisi, in Georgia

Il Coi celebra la pianta cara ad Atena, simbolo della civiltà e della polis. L’iniziativa nasce per promuovere le giuste attenzioni verso la pianta e i suoi frutti. La Segreteria Esecutiva coinvolge con questo evento i Paesi membri, i rappresentanti del settore, le autorità locali, gli osservatori e membri del corpo diplomatico dei Paesi firmatari dell’Accordo Internazionale sull’Olio e la Tavola Olive 2015

Cosa si sono detti l’Icqrf e il Consiglio oleicolo internazionale

Per quanti non lo sapessero, l’acronimo Icqrf sta per Ispettorato centrale per la tutela della qualità e la repressione delle frodi nei prodotti alimentari. La delegazione italiana ha incontrato i vertici del Coi per rafforzare la collaborazione tra i due enti ed esportare nel contempo quello che è considerato universalmente il cavallo di battaglia delle istituzioni italiane: la lotta alle frodi