Fra i vincitori di Grocery & Consumi Awards, il Gruppo ha ricevuto i riconoscimenti in occasione di Cibus Connecting Italy, lo scorso 29 marzo, sia per l’extra vergine Riserva Oro 100% italiano biologico di Filippo Berio nella categoria “Miglior innovazione di prodotto”, sia per aver attuato il processo di degommaggio enzimatico dell’olio di semi di arachidi nella sezione “Miglior iniziativa sostenibile in ambito produttivo”. Un importante risultato che Fabio Maccari, amministratore delegato dell’azienda lucchese, commenta con grande gioia «continueremo a lavorare in questa direzione, proponendo piani che possano incontrare le esigenze dei consumatori e che siano attente all’ambiente»
Tag: cibus
L’olivicoltura ad alta intensità di Bonolio presentata a Cibus Connecting Italy
L’azienda siciliana sarà presente alla manifestazione parmense – il 29 e il 30 marzo – con i tre extra vergini più rappresentativi del marchio, Val di Mazara, Igp Sicilia e Selezione Bono, vestiti di un packaging con richiami al folklore dell’isola, reinterpretato in chiave pop. Salvatore Bono, General Manager Packaged Division, racconta del recente investimento in «un impianto super intensivo adatto alla raccolta meccanizzata che andrà ad affiancarsi ai metodi tradizionali», una importante novità per una produzione più all’avanguardia e competitiva
Extra vergine, pane e pomodoro in risposta alla crisi dell’agroalimentare
In occasione di Cibus, la manifestazione parmense dedicata alle eccellenze della nostra cucina, Anicav, l’Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali, e Assitol, l’Associazione italiana dell’industria olearia, hanno dialogato attorno ai benefici che i pilastri della dieta mediterranea apportano alla nostra quotidianità. Non solo in termini di salute – sono note e affermate le proprietà nutrizionali di questi alimenti – ma anche in termini economici. Nonostante lo scenario attuale, i tre comparti stanno reagendo ai rincari nel migliore dei modi possibili, garantendo la disponibilità dei prodotti senza aumenti di prezzo insostenibili per le famiglie
La centenaria tradizione olearia della famiglia Pantaleo si racconta a Parma
Speciale Cibus 2022. Alla manifestazione fieristica parmense, interamente dedicata al cibo, è presente la storica impresa pugliese che da Fasano porta ormai con successo la cultura del buon olio da olive in ogni angolo del mondo. Operativa sin dal 1890, l’azienda ha anche una grande tenuta agricola, con cui copre l’intera filiera produttiva, dal campo al frantoio, fino al confezionamento
L’olio Agridè racconta l’identità dell’olio di Puglia
Speciale Cibus 2022. Trasformazione, stoccaggio e confezionamento iniziano e finiscono all’interno della casa olearia di Bitonto, fondata da Carmine Desantis. A Parma, fino al sei maggio, è possibile scoprire l’ampia gamma di extra vergini che raccontano tutti, alla perfezione, la quintessenza della Puglia, a partire dagli oli con attestazione di origine certificata
Colavita, impresa olearia ambasciatrice dell’extra vergine italiano negli Usa
Speciale Cibus 2022. Con le sue sedi in Italia e in America, l’azienda molisana è un punto fermo del settore oleario. Alla manifestazione fieristica parmense si presenta con i suoi oli extra vergini di oliva in una ricca gamma di proposte
Non solo olio per la Pietro Coricelli. L’azienda spoletina entra nel mercato della frutta secca
Speciale Cibus 2022. Un nuovo progetto per la famiglia umbra, giunta alla terza generazione, che estende la propria gamma di prodotti andando oltre il settore oleario e puntando sul marchio Ethnos, brand nato nel 2015 con nove oli biologici, ricercati, di sola spremitura che si ispirano ai sapori esotici del mondo
Tre chef per esaltare la bontà degli extra vergini delle sorelle Mela
Speciale Cibus 2022. Il Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia schiera Maurizio Pinto, Stefano Cavada e Federico Sisti per esaltare i propri oli monocultivar Taggiasca e quelli a marchio Dop Riviera Ligure. Ma non ci sono solo gli oli, anche le olive – in salamoia, snocciolate, candite – e poi i patè, il pesto ligure, le verdure sott’olio, le creme, i sughi, i capperi, la pasta, i tartufi. L’olio si apre alla complessità degli ingredienti ed esprime tutta la sua unicità
La Sardegna olearia protagonista della scena con Olio San Giuliano
Speciale Cibus 2022. La Domenico Manca di Alghero protagonista di un cambiamento radicale dell’olivicoltura italiana. Un progetto pluriennale denominato Novolivo, basato sull’acquisizione di terreni idonei e la relativa piantumazione di olivi, dovrebbe portare – secondo le stime – a una crescita organica che si attesterà su un totale di 600/700 ettari
Sostenibilità e innovazione. I pilastri del Gruppo Salov per un domani consapevole
Speciale Cibus 2022. L’approccio a una economia circolare deve comprendere ogni fase della produzione e deve rispecchiarsi in ogni aspetto del prodotto finale. Così alla manifestazione parmense dedicata al cibo, l’azienda lucchese presenterà gli importanti progressi raggiunti con il Metodo Berio e con il nuovo modo di vestire l’extra vergine, attraverso un packaging interamente ecologico