Fari accesi sul progetto Sinol per la sicurezza degli olivicoltori

Nato dalla collaborazione tra il Cipat, Centro Istruzione Professionale e Assistenza Tecnica della Confederazione Italiana Agricoltori di Imperia, e partner quali l’Università di Genova, il piano di cooperazione Soluzioni meccaniche e di automazione per lo svolgimento in sicurezza delle principali operazioni colturali dell’olivicoltura ligure è volto a innovare e migliorare le tecniche in campo, limitando alcune attività pericolose attualmente svolte a mano. I primi risultati verranno presentati il 14 aprile in una diretta streaming dei canali social di Cia Imperia

L’olivagione 2021 sembrerebbe in lieve ripresa. Quanto meno al sud

In attesa di dati più certi, Italia Olivicola e Aifo si lanciano in una previsione oscillante tra 290 e 310 mila tonnellate. Bene il sud ma gli eventi meteorologici estremi e impattanti hanno inciso sulla produzione del centro nord. In questi ultimi anni, ha molto condizionato, secondo il presidente della Cia Dino Scanavino, “la variabilità produttiva dei nostri oliveti, a causa degli effetti del clima e delle avversità parassitarie”

Secondo la Cia-Agricoltori italiani il settore agriturismo ha perso 600 milioni di euro

Per i rappresentanti di Turismo Verde il futuro del settore in Italia si conferma comunque quale chiave di volta per la ripresa socioeconomica del Paese. Gli agriturismi sono diffusi su tutto il territorio nazionale, con 24 mila strutture per 100 mila addetti, ed è dalle aree interne che occorre ripartire: rappresentano il 60% della superficie nazionale

Moria degli ulivi, l’appello corale

Salvare le piante, sostenere i produttori colpiti, con l’invito ad agire presto e bene. Sono circa ottomila gli ettari di uliveti contaminati, tra i cinque e i sei mila alberi a rischio. Le dichiarazioni di Politi, Mercuri, L’Abbate e Sisti