Ed ecco, azienda per azienda, i risultati, tanto attesi, del contest MIOOA 2022. La premiazione si è svolta lunedì 30 maggio a MIlano. I dettagli su come si sono svolte le selezioni, a partire dal gruppo panel guidato da Alfredo Marasciulo, compariranno all’interno del secondo volume del Grande libro dell’olio, di prossima pubblicazione
Tag: Chemiservice
Entra in scena la nuova olivagione. Domanda ricorrente: come monitorare la qualità degli extra vergini?
Tutti pensano unicamente all’analisi dell’acidità, in prima battuta. Come se questo fosse l’unico parametro. Non è così. E non basta nemmeno conoscere il numero di perossidi, come pure i parametri spettrofotometrici nell’UV (per intenderci: K232, K268/270, DK) e gli alchil esteri. In realtà il mercato, soprattutto quello estero, è molto attento all’eventuale presenza di residui di fitofarmaci. Ecco allora la cosiddetta analisi multiresiduale degli oli
Individuati i migliori oli prodotti da olivicoltori dilettanti
Ecco, a beneficio di tutti, i nomi dei vincitori della nona edizione di “Olio di Famiglia”, il concorso ideato da Mimmo Lavacca, dell’associazione Terrasud. Ci sono extra vergini per il grande mercato ed extra vergini destinati per l’autoconsumo, per gli amici e parenti, o, eccezionalmente, per essere venduti in bottiglia
Spazio all’olio di famiglia
Oli preziosi da olivicoltori dilettanti. E’ intorno a questo filo conduttore che si delinea il progetto portato avanti da Terra Sud. Un concorso oleario per chi produce per sé e per gli amici, ma anche una mostra fotografica che raccoglie le foto inedite inviate insieme al campione d’olio. Il tutto in collaborazione con Olio Officina Food Festival