Nel libro di Jerry Coyne i risultati delle ricerche di genetica, paleontologia, geologia, biologia molecolare, anatomia e biologia dello sviluppo. Un saggio per chi non ha paura di accettare la scimmia che ha in sé, e per chi avesse voglia di levarsi qualche dubbio sulle proprie origini
Tag: Charles Darwin
Il grasso che piace. Quando la natura prende l’uomo per la gola
L’evoluzione umana sta tutta nel passaggio da un’alimentazione frugivora a una ricca di grassi. Così, a partire dai capricci gastronomici di Darwin, abbiamo scoperto come l’attrazione per i grassi non dipenda solo dal sapore particolarmente gradevole ma anche da una necessità biologica e da una predisposizione evolutiva della specie. Si scopre che si è istintivamente attratti dai grassi perché questi svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo del cervello