Appunti, di uno scienziato, sui cambiamenti climatici

L’agricoltura subisce più danni dai cambiamenti climatici di quanto possa procurarli se compiuta con attenzione e nel rispetto delle indicazioni della scienza! I cambiamenti climatici oggi sono una realtà che provocano molti danni all’agricoltura, perché certi fenomeni, in passato rari, oggi si verificano con maggior frequenza. Ci sono: ritorni di freddo in tarda primavera (danni… Continua a leggere Appunti, di uno scienziato, sui cambiamenti climatici

Bisognerà imparare a convivere con gli effetti dei cambiamenti climatici in agricoltura

Le gelate primaverili sono una delle maggiori problematiche con cui devono confrontarsi gli agricoltori, data la portata delle conseguenze. Gli esperti dell’Irta spiegano che esistono diversi modi di affrontare tali eventi atmosferici, ognuno dei quali presenta molteplici aspetti da dover osservare. In termini generali, il punto di partenza per una efficace difesa contro il gelo è avere misura della temperatura: diventa essenziale disporre di termometri in buone condizioni, calibrati e una scala di lettura corretta

Manca consapevolezza su rischio climatico. È il tempo della responsabilità

In sole tre ore, nella striscia tra Cantiano e Senigallia, è piovuta l’acqua che questi Comuni vedono cadere in quasi un anno. Sicché, dopo sei mesi di siccità e ondate di calore, il cataclisma meteoclimatico ha sollevato il fiume Misa dal quasi zero idrometrico a 6 metri di altezza. E le acque sono discese verso… Continua a leggere Manca consapevolezza su rischio climatico. È il tempo della responsabilità

Dove e perché si verificano le precipitazioni di grandine? Tutte le risposte dai dati satellitari

Lo studio condotto dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr restituisce una mappa di vulnerabilità legata ai fenomeni grandinigeni avvenuti nel Mediterraneo nell’ultimo ventennio. Gli eventi metereologici sono stati suddivisi in due categorie di severità, e in entrambe è stato registrato un trend in crescita rispetto al decennio precedente di circa il 30%: il cambiamento climatico è una delle cause principali

La natura assorbe quasi il 50% delle emissioni causate dall’attività economica umana

La protezione della biodiversità è stata assente dalle decisioni della Cop. Dopo l’accordo di Parigi, solo la Cop25, Cile-Madrid, ha riconosciuto l’importanza della natura nel frenare il riscaldamento globale. Porre fine alla deforestazione ed estendere le pratiche agricole sostenibili potrebbe ridurre, all’anno, l’equivalente di quello che la Cina ha emesso nel 2020. Glasgow deve essere il punto di svolta per abbandonare le politiche climatiche che danneggiano la natura. Questo è ciò che la scienza chiede

Come può l’agricoltura mitigare il cambiamento climatico

Pratiche agricole come l’incorporazione di residui di potatura nelle colture potrebbero dirottare abbastanza carbonio da mitigare l’aumento annuale delle emissioni di CO2. L’Irta, l’Istituto di Ricerca e Tecnologia Alimentare, studia il potenziale delle colture mediterranee come la vite, il riso e l’olivo per fissare il carbonio dall’atmosfera nel suolo e nelle strutture legnose: più carbonio c’è nel suolo, più fertile sarà, il che contribuirà a garantire la sicurezza alimentare di una popolazione che si stima raggiungerà i 10 miliardi entro il 2050.

Open day di presentazione del master telematico in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico

L’Università di Pisa propone un corso interdisciplinare annuale fortemente innovativo, aperto ai laureati magistrali, con la formula “week-end”, costituito da lezioni a distanza concentrate al venerdì e al sabato, in modo da favorire la partecipazione di allievi già inseriti nel mondo del lavoro

Corso post laurea del Coi in olivicoltura e cambiamenti climatici, c’è ancora tempo

Il Consiglio oleicolo internazionale ha prorogato al 3 settembre 2021 il termine per la presentazione delle candidature. Tra i vari obiettivi dell’iniziativa, l’acquisizione delle indicazioni di modelli e strumenti utili a comprendere meglio l’impatto del cambiamento climatico per prevederne le conseguenze e mitigarne il cambiamento climatico e adattarsi ad esso