L’impiego dei resti organici per una futura indipendenza energetica

In uno scenario caratterizzato da tensioni geopolitiche che ricadono sui costi dell’energia e sulla sua fornitura, le aziende devono guardare a soluzioni innovative. La startup Reset, a Rieti, ha sviluppato la tecnologia SyngaSmart basata sulla gassificazione della biomassa, dove gli scarti agroindustriali vengono convertiti per essere nuovamente impiegati come bioenergia, riducendo così sia i costi legati all’eliminazione dei rifiuti, sia l’impatto ambientale

Anche con gli scarti alimentari si ottiene bioenergia

Il loro utilizzo è oggetto di studi ed esperimenti sempre più numerosi in tutto il mondo. Che senso ha gettarevia, con costi economici e ambientali molto elevati, ciò che non serve? A Milano, coni grassi di scarto di un noto centro produzione pasti è stata avviata una recente iniziativa pubblica di recupero. Il progetto è stato validato dal Politecnico