Da uno studio a cura del Cnr, Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con il Laboratory for Integrative Biodiversity Research, è emerso un utilizzo spesso inappropriato di un tema tanto complicato quanto ampio. Non restituendone la completezza, questa tendenza, osservata sia livello generalista sia scientifico, può essere molto rischiosa: risulta fondamentale seguire un’altra linea che comprenda il significato nella sua totalità
Tag: biodiversità
Gli uliveti sono autentici custodi della biodiversità
Il progetto Life Olivares Vivos + ha come obiettivo il recupero della flora e della fauna nelle aziende agricole in cui questo modello viene implementato. Redditività e rispetto dell’ambiente circostante sono un connubio possibile, oltre che fondamentale, e l’extra vergine ottenuto seguendo determinati principi si distingue grazie al valore aggiunto fornito dalla tutela effettiva e certificata della biodiversità. Oltre a proseguire in Andalusia, queste attività che seguono fasi specifiche e attente misurazioni, si espanderanno in altre località spagnole e, soprattutto, nei principali Paesi produttori, quali Italia e Portogallo
Nel nuovo libro di Marco Damele viene custodita tutta la bellezza del patrimonio floristico
Erbe e piante locali, personalmente raccolte dall’autore, catalogate e essiccate, trovano spazio come protagoniste nel prezioso volume Il mio erbario. Uno strumento di promozione e tutela della biodiversità, pubblicato da Edizioni Zem. Damele è impegnato da oltre vent’anni nel mondo della floricoltura del Ponente ligure, dove il suo lavoro è stato riconosciuto non solo a livello nazionale ma anche attraverso conferimenti di premi dal taglio internazionale
Dobbiamo diventare tutti giardinieri e rendere più visibile il cibo
Ci scrive l’imprenditrice Adele Scirrotta: “La monocultura in agricoltura è il colpevole principale. L’uniformità non è naturale: la natura ha un modo di fare sempre le cose un po’ diverse”, e cita Vandana Shiva. “L’agricoltura sostenibile – aggiunge – promuove e si arricchisce di biodiversità. Facciamo impianti – precisa – per mangiare cibi dimenticati”
In Spagna viene tracciata la dispersione delle acque reflue per salvaguardare gli ecosistemi
I cicli di scarico nelle acque di irrigazione delle risaie del Delta dell’Ebro sono una delle principali cause di perdita e alterazione della biodiversità. L’Irta e l’Università Politecnica della Catalogna hanno realizzato un modello per determinare il percorso di queste sostanze: attraverso l’utilizzo di un colorante specifico, la rodamina Wt, è possibile rilevare le zone più colpite e rielaborare le attività di acquacoltura
La natura assorbe quasi il 50% delle emissioni causate dall’attività economica umana
La protezione della biodiversità è stata assente dalle decisioni della Cop. Dopo l’accordo di Parigi, solo la Cop25, Cile-Madrid, ha riconosciuto l’importanza della natura nel frenare il riscaldamento globale. Porre fine alla deforestazione ed estendere le pratiche agricole sostenibili potrebbe ridurre, all’anno, l’equivalente di quello che la Cina ha emesso nel 2020. Glasgow deve essere il punto di svolta per abbandonare le politiche climatiche che danneggiano la natura. Questo è ciò che la scienza chiede
La “Fiorita di Castelluccio” è tra le buone pratiche agricole europee
Ne avete sentito parlare? Sapete di cosa si tratta? È quel fenomeno straordinario di fioritura connesso alla semina della celebre lenticchia a marchio Igp. Si ripete ogni anno, nella tarda primavera. Nel Pian Grande, proprio nel cuore del Parco dei Monti Sibillini. L’iniziativa intende utilizzare i semi originali del fiore di Castelluccio, raccolti dai soci della cooperativa agricola locale, selezionati e inseriti nel mercato dei “fiori di campo”, andando a impreziosire così aree verdi e giardini nazionali e internazionali. Un progetto tra resilienza e biodiversità