Ovviamente le argomentazioni che vi proponiamo riguardano solo alcuni aspetti chiave, ma quanto riferito resta comunque utile per capire come procedere in merito a questioni su cui restano forti dubbi. Si va dalle soluzioni alternative al dimetoato all’uso delle trappole per la mosca olearia, dalla scelta dei prodotti fitosanitari in relazione ai costi da sostenere o in base all’efficacia e al valore intrinseco del prodotto. E poi: ha più senso curare o prevenire? Questi e altri quesiti, con le risposte di Silvano Locardi, Danilo Slanzi, Giuseppe Cortese, Matteo Colombo e Marc Aupetitgendre, di Bayer CropScience
Tag: Bayer CropScience
Le sfide dell’olivicoltura contemporanea richiedono un nuovo approccio in campo
Le questioni sono quelle di sempre, ma vanno tuttavia affrontate in una prospettiva differente, secondo Bayer CropScience. Come si può controllare oggi, in modo efficace, il grande problema della mosca dell’olivo? E quello della sputacchina e della cocciniglia? Quali sono i giusti prodotti da utilizzare e con quale dosaggio? Ci sono molti altri aspetti che vanno considerati con estrema attenzione. Il supporto tecnico, in questi casi, diventa di fondamentale importanza. Ecco alcune utili e ben dettagliate informazioni, senza trascurare nel contempo anche la difesa da malattie fungine e batteriche, occhio di pavone, lebbra e rogna. E poi, avete mai sentito parlare di nutrizione funzionale?
Sostenibilità, innovazione e digitalizzazione. Per un volto nuovo dell’agricoltura
I tre pilastri di Bayer CropScience nelle parole di Matteo Colombo e Marc Aupetitgendre. L’agricoltura ha oggi necessità di punti fermi. Gli strumenti digitali danno la possibilità di aggregare i dati e poter fare sempre meglio, sostenendo così le scelte degli agronomi. Con Climate FieldView sarà possibile vedere il proprio campo attraverso quattro mappe diverse e scegliere dove intervenire e dove invece non farlo, in un’ottica di risparmio e di rispetto per l’ambiente
#iomangioitaliano e mi documento
L’hastag e gli spot per lanciare l’agroalimentare italiano nell’occasione dei mondiali di calcio in Brasile. Una scelta che per essere davvero incisiva non può prescindere da una corretta informazione. Una serie di videoclip e la consultazione di tanto sapere nel portale di “Coltura&Cultura”