Cosa c’è da sapere intorno all’Associazione italiana per la protezione delle piante

Convegni e concorsi per giovani studenti sono solo alcune delle iniziative che l’Aipp ha realizzato in questo anno, e sono numerosi anche i progetti futuri già avviati o in programma a breve. Se ne è parlato all’assemblea annuale dei soci, svoltasi a Bologna in occasione delle Giornate Fitopatologiche 2022, dove sono state ringraziate le tredici aziende che hanno creduto fortemente nell’Associazione e hanno sostenuto i programmi divulgativi e scientifici

Il contest “La protezione delle piante in un minuto” annuncia i suoi giovani vincitori

Indetto dall’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante, Aipp, nei giorni scorsi sono stati premiati gli under 28 che hanno partecipato al concorso. La giuria, composta da esperti in materia fitosanitaria e da professionisti della comunicazione, ha valutato i venti video che, ritenuti ben strutturati e sviluppati, sono stati ammessi alla prima selezione. Il presidente dell’Associazione, Gianfranco Romanazzi, si è detto molto soddisfatto dei risultati ottenuti, tanto incoraggianti da proseguire su questa strada

La protezione delle piante al tempo della pandemia

Da due anni a questa parte le interazioni per via telematica sono diventate parte integrante della quotidianità. L’Aipp, Associazione italiana per la protezione delle piante, ha saputo cogliere le possibilità offerte dai nuovi sistemi di comunicazione potendo così lavorare risparmiando i tempi e i costi legati agli spostamenti. Le tavole rotonde, il ciclo di incontri Bilanci Fitosanitari, le giornate dedicate a temi specifici, sono state attività fondamentali e utili

Interesse e preoccupazione per la salute dei nostri ulivi

L’ultimo appuntamento del ciclo di incontri Bilanci fitosanitari, che si terrà in data 27 gennaio, sarà dedicato alla situazione fitopatologica in cui versano gli ulivi. Il tema, molto delicato e fonte di grande preoccupazione per gli ulivicoltori, sarà affrontato suddividendo il programma in due momenti: la mattinata sarà dedicata alle regioni del centro – nord, mentre al pomeriggio ci si sposterà nelle regioni del meridione. Gli interventi si focalizzeranno sulla situazione attuale delle principali malattie e come poter gestire un momento così complicato

Quando basta solo un minuto. Il concorso per la cura delle piante tra social e sensibilizzazione

L’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante, Aipp, ha indetto un concorso rivolto agli under 28 dal titolo La protezione delle piante in un minuto. Il contest è nato con lo scopo di informare e coinvolgere i più giovani attraverso dei brevi video sui canali social in cui vengono dispensati consigli e strumenti per la cura del nostro patrimonio vegetale. Questo modo innovativo di comunicare ha riscontrato un grande successo, tanto da aprire la strada a nuove iniziative

Per la protezione della piante ora entra in campo un “medico” speciale

A circa sette anni dall’introduzione della nuova figura professionale, è stato fatto il punto sugli esperti della materia, i quali diventano l’elemento chiave per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Così, anche in campo agricolo si dovrà adesso pensare a qualcuno che si assuma responsabilità collettive, oltre a un ruolo chiave nella filiera che va dal produttore al consumatore