Celiachia non significa intolleranza al lievito

Si tratta di una infiammazione cronica dell’intestino tenue, e si attiva quando una persona predisposta a questa problematica ingerisce alimenti contenenti glutine. Non vi è nessuna prova scientifica che associ questi disturbi al lievito di birra, eppure è una credenza molto diffusa che porta a escludere dalle proprie diete molti alimenti della panificazione. In occasione della Giornata mondiale della celiachia, il Gruppo lievito di Assitol promuove gli effetti benefici che questo ingrediente, dalle poche calorie e facilmente digeribile, porta alla salute

Extra vergine, pane e pomodoro in risposta alla crisi dell’agroalimentare

In occasione di Cibus, la manifestazione parmense dedicata alle eccellenze della nostra cucina, Anicav, l’Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali, e Assitol, l’Associazione italiana dell’industria olearia, hanno dialogato attorno ai benefici che i pilastri della dieta mediterranea apportano alla nostra quotidianità. Non solo in termini di salute – sono note e affermate le proprietà nutrizionali di questi alimenti – ma anche in termini economici. Nonostante lo scenario attuale, i tre comparti stanno reagendo ai rincari nel migliore dei modi possibili, garantendo la disponibilità dei prodotti senza aumenti di prezzo insostenibili per le famiglie

Anicav e Assitol protagonisti con pane, olio e pomodoro

Speciale Cibus 2022. I tre alimenti tipici della dieta mediterranea in grande evidenza con lo slogan “la bontà è servita”. L’Associazione nazionale industriali conserve vegetali e l’Associazione italiana dell’industria olearia insieme per promuovere una sana cultura alimentare e argomentare intorno alle nuove tendenze di consumo legate al benessere

Il lievito è espressione di sostenibilità

Paolo Grechi, presidente del Gruppo Lievito di Assitol, nell’ambito di Sigep, ha affermato che la produzione di uno degli ingredienti chiave della nostra cucina avviene secondo un modello di economia circolare. Si parte dalla sua origine, totalmente naturale, per poi giungere all’effettiva coltivazione all’interno dell’azienda, controllata e gestita prima di una lavorazione che guarda al futuro, nell’ottica di tutelare l’ambiente e la nostra salute

Sigep, si riprende il racconto del cibo da dove era stato interrotto

Lo stand di Aibi, Associazione Italiana Bakery Ingredients, in occasione della manifestazione riminese, sarà arredato come un salotto e accoglierà tutte le figure che gravitano attorno al mondo dell’agroalimentare, dalle aziende ai buyers. Dopo due anni di stop dettati dalla pandemia, è stato stilato un ricco programma di eventi, realizzato con Assitol, volto a riprendere e rafforzare contatti storici e a crearne di nuovi

In Italia le scorte di olio di girasole stanno esaurendosi

Assitol, l’associazione italiana dell’industria olearia, alla luce della situazione in Ucraina, ha riportato dati allarmanti in merito al consumo e alla sua disponibilità in Italia: entro un mese non ce ne sarà più. Annualmente, vengono impiegate circa 770mila tonnellate, ma la nostra produzione interna non è autosufficiente. Il nostro Paese può garantirne circa 250mila, manca l’approvvigionamento. È tutto fermo nei porti ucraini, e se il conflitto dovesse continuare salterebbe anche la semina primaverile. La preoccupazione di Carlo Tampieri, presidente del gruppo Oli da semi dell’associazione

Comunicare l’olio da olive. Per farlo bene occorre agire in un’ottica chiara e responsabile

L’impegno di Assitol, l’Associazione Italiana dell’Industria Olearia, nel promuovere pratiche comunicative corrette diventa sempre più tangibile. Oltre a lavorare con costanza a favore di linguaggi comunicativi trasparenti, il recente ingresso in qualità di socio sostenitore dell’Istituto di Autodisciplina pubblicitaria, Iap, segna un passo importante. Il direttore generale Andrea Carrassi riscontra in questa adesione un elemento chiave per «promuovere la cultura della “buona comunicazione”»

L’olio da olive? È un alimento di lunga vita, ma solo se conservato con cura

Secondo le stime della Fao, ogni anno quasi 931 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate. L’olio, purtroppo, non fa eccezione. Certo, si sta parlando di un alimento con una vita relativamente lunga, se rapportato ad altri, ma il modo errato di conservarlo può farlo deteriorare facilmente. Ecco allora Assitol, che in occasione della Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, invita i consumatori a conoscere meglio l’olio extra vergine di oliva consultando la guida alle migliori pratiche per preservare una materia prima alimentare tanto preziosa e salutare

Olio e lievito, la giusta firma per una pizza perfetta

È proprio vero, la pizza è pura italianità, eppure non è scontato che vengano seguiti gli accorgimenti necessari per realizzare una buona preparazione. In occasione della Giornata Mondiale della Pizza abbiamo pensato di soffermarci su due ingredienti chiave, che spesso non godono della giusta attenzione. Interessante l’iniziativa ideata dal Gruppo Lievito di Assitol