Speciale 50 anni Assitol / 4. L’Associazione italiana dell’industria olearia è una galassia in cui si intersecano diverse filiere, che, in un modo o nell’altro, finiscono tutte per completarsi. Un osservatorio privilegiato che consente di avere il polso esatto dell’agroalimentare italiano. Così, nonostante la non autosufficienza produttiva, nonostante la burocrazia, nonostante l’aggravio di norme obsolete, le aziende sono riuscite a valorizzare le produzioni e creare prodotti straordinari, inventando un vero e proprio brand. Il brand dei brand: l’Italia del gusto. Gli interventi del presidente Riccardo Cassetta
Tag: assitol
Più certezze per gli operatori olivicoli e un modello agricolo più strategico
Speciale 50 anni Assitol/3. Risorse limitate e uno scenario internazionale difficile complicano, da circa tre anni, la redditività delle imprese del comparto agroalimentare. Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, in occasione del cinquantenario dell’Associazione italiana dell’industria olearia, fa il punto sulla situazione attuale del settore primario soffermandosi sugli aspetti su cui occorre intervenire per sviluppare nuovi piani dal taglio più performante
Una casa comune per garantire agli italiani alimenti buoni, sicuri e salutari
Speciale 50 anni Assitol / 2. Con l’occasione del cinquantenario dell’organizzazione fondata il 27 aprile 1972, è stata presentata una ricerca curata da Nomisma in cui si dimostra l’importanza delle filiere alimentari e la necessità di un loro profondo ripensamento, alla luce della vicenda ucraina e dei rincari energetici. Sono tante le sfide dell’Associazione italiana dell’industria olearia nel sostenere la cultura della qualità e muovendosi sempre a difesa del carrello degli italiani
“La qualità di un olio è un ottimo investimento. A quel punto non ci siamo fermati più”
Speciale 50 anni Assitol / 1. Un’associazione conta se le persone che la dirigono hanno idee, voglia di fare e competenza. Aziende e associazione di categoria devono sapersi specchiare le une nell’altra. Un’associazione ha peso se le persone che la animano sanno dimostrare il proprio valore impegnandosi al fianco dei soci. È il lavoro comune che dà grandi risultati. Un’azienda cresce, si sviluppa, ha successo e si consolida se non è sola. L’intervento del presidente onorario Leonardo Colavita
È gran festa per i cinquant’anni di Assitol
Iniziative, ricerche, e un costante impegno: l’Associazione italiana dell’industria olearia celebrerà il suo cinquantesimo compleanno il 21 settembre, a Roma. Per l’occasione, verrà presentata la ricerca Il valore del settore agricolo nelle performance di filiera – i casi degli oli vegetali, cereali e zucchero, a cura di Nomisma, a cui seguirà un’articolata tavola rotonda che vedrà dialogare importanti figure del comparto agroalimentare
Prezzi in aumento e scarsità di melasso: il settore del lievito in forte crisi
La programmazione aziendale risulta sempre più difficile per via delle incertezze sui futuri approvvigionamenti e, inevitabilmente, i costi a cui rispondere sono sempre maggiori. Il Gruppo lievito di Assitol da mesi denuncia la situazione in cui versano molte realtà, fronteggiando le conseguenze lasciate dalla pandemia e dal conflitto russo-ucraino. Proprio a causa di quest’ultimo, l’import del melasso, coprodotto dello zucchero, è bloccato, e il suo impiego in queste lavorazioni è insostituibile con qualsiasi altra sostanza
Tutto quel che serve sapere sulla contaminazione degli oli
Il problema, sempre più attuale, è dato dalla possibile presenza degli oli minerali lungo le varie fasi di produzione. Il 26 luglio si terrà il webinar Oli minerali negli alimenti, aggiornamento sul nuovo Summary Report della Commissione Europea organizzato da Innovhub e Assitol, Associazione italiana dell’industria olearia, e sarà delineato da una serie di importanti interventi che mirano a inquadrare la situazione e i possibili futuri scenari
Riccardo Cassetta, neo presidente Assitol: conciliare necessità industria, agricoltura e politica
L’imprenditore pugliese alla guida dell’Associazione italiana industria olearia. Completata la squadra operativa. Leonardo Colavita nominato presidente onorario
Anna Cane riconfermata alla presidenza del Gruppo olio d’oliva di Assitol
Da sempre attiva nel mondo dell’olio, giunge ora al suo terzo mandato. Il focus non cambia: «continueremo con la valorizzazione del prodotto, sia dal punto di vista alimentare, sia nutrizionale, mettendo in luce il lavoro delle aziende». Al suo fianco Dora Desantis, Giorgio Belfiore e Andrea Colavita, in qualità di vicepresidenti
Il mercato di olio di semi verso un lento ma progressivo miglioramento
Lo scenario attuale è ancora complesso, ma la situazione si sta stabilizzando. Ad affermarlo è Assitol, l’Associazione italiana dell’industria olearia, nel corso dell’assemblea annuale di settore. Sono ripresi gli approvvigionamenti dall’Ucraina, sospesi per via dell’invasione russa, e ciò garantisce la disponibilità di olio di girasole nei mesi a venire, basilare per molti comparti dell’industria italiana, dall’ambito alimentare a quello energetico, con un consumo annuo di circa 800mila tonnellate