In occasione di TuttoFood – in programma a Fieramilano dall’8 all’11 maggio – Assitol avrà un proprio spazio con diversi eventi in programma. Nel corso delle giornate si parlerà di extra vergine e lo si potrà degustare sia attraverso abbinamenti tradizionali, sia all’interno dei cocktail proposti dal bar milanese Tripstillery
Tag: assitol
Obiettivo: decodificare i composti volatili per determinare gli aromi dell’extra vergine
Non solo possono fornire molteplici informazioni sul singolo olio, ma, soprattutto, ne attestano la qualità e genuinità. Assitol, l’Associazione italiana dell’industria olearia, ha avviato una sperimentazione per un nuovo sistema di analisi capace di rafforzare il panel test. Nell’ambito della dodicesima edizione di Olio Officina Festival, Anna Cane, presidente del gruppo olio d’oliva, ne ha approfondito i vari aspetti
Più valore all’extra vergine partendo da un nuovo dialogo con la grande distribuzione
Si è affrontato, in occasione di Olio Officina Festival, il grande problema che il comparto oleario deve costantemente fronteggiare: il sottocosto. «L’olivicoltura italiana ha perso il 50% della sua produzione – ha affermato Andrea Carrassi, direttore generale di Assitol – e per affrontare la complessità della situazione, occorre grande senso di responsabilità». In questo contesto, spingere sulle promozioni sarebbe fuorviante per i consumatori
C’è bisogno di un nuovo modo di concepire la panificazione
I problemi a cui deve rispondere l’intera filiera del pane sono concreti, dove ogni giorno più figure vivono situazioni complicate a causa della difficoltà nel reperimento della materia prima e della crisi energetica. Oltre a queste problematiche di grande portata, ciò che ormai non funziona più come un tempo è la visione del comparto, e per Pietro Grechi, rappresentante del Gruppo lievito di Assitol, il settore deve rivedere l’attuale approccio al mercato
Il futuro della panificazione tra sostenibilità e nuove proposte
Da sabato 21 a mercoledì 25 gennaio Aibi, l’Associazione italiana bakery ingredients, e Sigep saranno presenti alla Fiera di Rimini con un ricco programma di incontri. I principali volti della filiera del pane prenderanno parte a una serie di eventi per fare luce sulle dinamiche attuali che muovono il settore e sui progetti per un comparto più consapevole
Una olivagione complicata, secondo Assitol. Manca materia prima
L’Associazione italiana dell’industria olearia esprime grande preoccupazione per come si sta evolvendo la campagna olearia 2022-2023. La ricorderemo tra quelle più difficili degli ultimi decenni. Le 200mila tonnellate d’olio previste non basteranno a soddisfare il fabbisogno dei consumi interni. Di qui alla prossima estate potremmo non avere prodotto a sufficienza. Ci vuole responsabilità. Il ricorso a vendite sottocosto potrebbe provocare un esaurimento anticipato dei già scarsi volumi a disposizione
Se rinunciare al pane è impossibile, che si tuteli la produzione
L’appello di Aibi, Associazione italiana bakery ingredients, rivolto alle istituzioni, locali e nazionali, è chiaro: bisogna salvaguardare la filiera. Per farlo occorrono soluzioni volte a frenare i continui rincari. “Il pane è un patrimonio da preservare soprattutto nei momenti di crisi”, afferma Alberto Molinari, presidente dell’Associazione, che crede nella coesione del comparto e nella necessità di far sentire la voce di tutti gli attori coinvolti
Cosa significano i 50 anni di Assitol
Per il comparto olio da olive Assitol ha avuto e sta continuando ad avere un ruolo di primo piano molto importante, anche se in realtà tale associazione abbraccia molti altri ambiti operativi, e non si limita certo a rappresentare le sole imprese impegnate sul fronte delle categorie merceologiche degli oli da oliva. È sufficiente visitare… Continua a leggere Cosa significano i 50 anni di Assitol
La carta d’identità di Assitol
Speciale 50 anni Assitol / 6. Sono le tantissime battaglie che l’associazione ha portato e porta avanti. Dalla valorizzazione del ruolo dell’industria alle proposte per contrastare il sottocosto degli oli da olive, dalla revisione della legge Salari sugli oli da semi alla difesa degli oli vegetali, dall’economia circolare alle critiche al Nutriscore, e molto altro ancora. La voce degli associati è arrivata ovunque, con l’intento non di distruggere o fare polemiche sterili, ma di costruire. “Pensiamo, senza falsa modestia, di esserci riusciti”, sostiene nel suo intervento il direttore generale Andrea Carrassi
L’olio da olive domina il mercato retail
Speciale 50 anni Assitol/ 5. In occasione del cinquantenario tenutosi a Roma nei giorni scorsi, Denis Pantini, responsabile agroalimentare Nomisma ha presentato quanto emerso dallo studio “Il valore del settore agricolo nelle performance di filiera”. L’extra vergine e l’olio vergine, nel comparto degli oli commestibili, hanno registrato vendite pari al 68,8% del totale. Inoltre, il settore oleario rientra tra quelli con discreti margini di manovra per puntare alla costruzione di una safety net