Una macchia d’olio può raccontare più di quello che si pensa

Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. Dall’idea di incidente domestico diventa astrazione e conduce il pubblico attraverso un percorso di avanzamento. È questo che l’installazione “Macchia dopo macchia: la tradizione avanza” a cura dell’Associazione e Movimento Arte da mangiare mangiare Arte vuol far percepire ai visitatori nell’ambito di Olio Officina Festival. Quando è possibile visitarla? Dal 2 al 4 marzo, nel giardino della Magnolia presso il Palazzo delle Stelline

Si chiama “Happening in gabinetto” ed è l’evento per celebrare il World Toilet Day

Per il terzo anno consecutivo, la storica associazione culturale milanese Arte da mangiare mangiare Arte e Maf – Museo Acqua Franca si occuperanno dell’evento a sfondo artistico culturale per la promozione della Giornata Mondiale del Gabinetto. Istituita dall’Onu nel 2013, è nata con lo scopo di far riflettere sulle problematiche relative al diritto per l’accesso dei servizi igienici: una persona su tre nel mondo non può accedere a sistemi sanitari adeguati. L’appuntamento è per venerdì 18 e sabato 19 novembre al Simas di Milano

Quando la sostenibilità parla il linguaggio dell’arte e viceversa

La Milano Green Week 2022 è ufficialmente cominciata. Presso il Depuratore di Milano Nosedo, a partire dal 30 settembre fino a domenica 2 ottobre, il Movimento Arte da mangiare mangiare Arte accompagnerà i visitatori in mostre, performance e passeggiate dal taglio artistico verso la transazione ecologica. All’incontro “La gestione dell’emergenza idrica negli allevamenti e gli impatti sui cittadini della Pianura Padana” prenderà parte Ornella Piluso, direttore artistico del Movimento e del Museo Acqua Franca, Maf

Bellezza Made in Italy sottolio

Anche quest’anno a Olio Officina Festival si rinnova la consolidata collaborazione (sin dalla prima edizione) con il movimento culturale Arte da mangiare mangiare Arte. Una mostra totalmente dedicata al Made in Italy, da non perdere. Attraverso il linguaggio dell’arte, i trenta artisti che hanno preso parte alla rassegna, esalteranno e celebreranno i luoghi e i simboli che offre il nostro Paese. L’olio avrà un ruolo fondamentale, quello di legare e conservare le singole opere in un’installazione collettiva che goccia dopo goccia narra una storia così intima, così profonda