Un’antica leggenda elaborata dai contadini abruzzesi narra della Sacra Famiglia che fugge in Egitto per eludere la caccia da parte dei soldati di Erode che vogliono uccidere Gesù. A un certo punto del racconto, Maria s’arrampica sui rami di un ulivo per nascondersi tra le foglie dell’albero. Ma l’ulivo, a quei tempi, perdeva il fogliame.… Continua a leggere Un albero d’ulivo su cui arrampicarci nel 2021
Tag: Alfonso Pascale
Il Green Deal Europeo si gioca tutto sul concetto di condizionalità
Per questo occorre discuterne fino in fondo e affrontare le nuove dinamiche.Invece, come è accaduto nel corso degli ultimi vent’anni, i dibattiti sui negoziati europei si sono sempre concentrati sulla quantità di spesa e mai sugli obiettivi strategici, sulle cose importanti da fare e sulle ambizioni di un paese che voglia davvero contare qualcosa nel mondo. L’opzione della sostenibilità, non va più considerata un costo, un vincolo o un peso da mitigare o schivare, ma una grande opportunità per competere meglio nel mercato globale
Rocco Scotellaro, poeta della libertà contadina
A sessant’anni dalla morte non abbiamo ancora fatto i conti con il suo lascito. Considerò la civiltà rurale un valore imprescindibile per lo sviluppo. Riuscì a indicare un metodo originale ai contadini del Sud per essere protagonisti in una fase decisiva della propria storia
Pascale & Pascale
Alfonso e Antonio, l’accoppiata vincente, la migliore in cirolazione per quanti vogliano leggere due buoni libri in cui l’agricoltura entra in scena da protagonista. Antonio Pascale è autore per Einaudi del romanzo Le attenuanti sentimentali, Alfonso Pascale del saggio Radici&Gemme per le edizioni Cavinato