L’Associazione italiana sommelier Liguria, in collaborazione con la rivista Olio Officina e il Consorzio dell’olio Dop Riviera Ligure, in vista della manifestazione “Mare&Mosto” a Sestri Levante indice la prima edizione del Concorso regionale Selezione eccellenze olearie a marchio Dop Riviera Ligure e, parallelamente, la prima edizione del Concorso regionale Selezione oli monovarietali 100% italiani prodotti e confezionati da aziende liguri, così da individuare le produzioni più significative della olivagione 2022-2023
Tag: Ais
Sarà Genova la sede per il Congresso nazionale dell’Associazione italiana sommelier
Annunciata domenica 2 aprile nell’ambito di Vinitaly, questa cinquantacinquesima edizione – che si terrà dal 24 al 26 novembre 2023 – porta con sé una grande novità: l’evento cambia volto e si trasforma in una convetion aperta, per la prima volta, al pubblico. Tre giorni di degustazioni, densi appuntamenti e dialoghi attorno al paesaggio, l’ecosostenibilità, i cambiamenti climatici e, in evidenza «l’enoturismo con obiettivo la valorizzazione del Patrimonio Unesco» afferma Marco Rezzano, presidente di Ais Liguria
Chi sono i migliori dieci produttori di vino ligure secondo l’Ais
L’Associazione italiana sommelier, nel corso della presentazione della Guida vitae 2023 tenutasi a Rapallo, ha consegnato il premio Quattro Viti alle migliori aziende liguri presenti nel volume. A esprimere grande orgoglio durante la cerimonia è Marco Rezzano, presidente di Ais Liguria, che afferma «dietro questi vini c’è tutto un movimento ligure che mai come in questi anni si sta dimostrando vivo e recettivo, consapevole del fatto che la Liguria è un territorio che, come pochi altri, riesce a tracciare profili dei propri vini che sono indiscutibilmente legati a un territorio articolato e unico»
Vitae, la guida ai vini dei sommelier Ais, punto di riferimento per il mondo enoico
Tutte le edizioni del prestigioso volume a cura dell’Associazione italiana sommelier custodiscono un bagaglio di esperienze, dati e nozioni: da quasi un decennio i soci raccontano di una splendida Italia vitivinicola, facendo appassionare sempre più persone a questo mondo. Questa nona pubblicazione si presenta come un omaggio al territorio, inteso sia in senso geografico sia in senso culturale, quindi umano, afferma il presidente nazionale Sandro Camilli
Il passaggio di testimone in Ais tra Maietta e Camilli
Non solo il vino, è fondamentale anche per la formazione e la comunicazione in materia di olio extra vergine di oliva. L’Associazione italioana sommelier guarda oggi al futuro, all’insegna di un’ulteriore crescita, a beneficio di un sodalizio ormai consolidato da 57 anni di esdperienza maturata sul campo, con la consapevolezza di camminare sulle solide fondamenta erette in passato
È Sandro Camilli il neo presidente dei sommelier Ais
Guiderà la pià antica e prestigiosa organizzazione di taste vin per il quadrienneio 2022-2026. Al suo fianco, alla vicepresidenza, Marco Aldegheri, e, con loro, Giuseppe Baldassarre, Nicola Bonera, Nicoletta Gargiulo, Giovanni Luchetti, Angelica Mosetti, Camillo Privitera e Renato Zorzi
Tutti gli appuntamenti, regione per regione, della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
Torna finalmente in presenza, sabato 7 maggio, la manifestazione a cura dei sommelier Ais dedicata alla valorizzazione di due alimenti fondamentali della nostra tradizione culinaria. Con una particolare attenzione rivolta ai più giovani. Il presidente nazionale Antonello Maietta afferma che l’obiettivo è far avvicinare le studentesse e gli studenti a questi prodotti simbolo e ai loro territori d’origine. Luoghi, edifici e musei sparsi per tutta Italia ospiteranno i numerosi eventi e le iniziative che delineano il folto programma di questa edizione
E giunta all’ottava edizione “Vitae”, la guida ai migliori vini selezionati dai sommelier Ais
Il nuovo volume è stato presentato martedì 30 novembre nei locali della nuova sede dell’Associazione Italiana Sommelier, alla presenza dei ventidue produttori insigniti del prestigioso Tastevin Ais. Sono quasi 4 mila i produttori che hanno accettato di mettersi in discussione e più di 30 mila i vini degustati rigorosamente alla cieca da un migliaio di sommelier. Da qui le 2.314 aziende accolte nel volume per un totale di 887 i vini premiati con il massimo riconoscimento delle Quattro Viti
L’Ais non ha dubbi: è Stefano Berzi il Miglior Sommelier d’Italia Trentodoc
Premi, dibattiti e assaggi. Il 54° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier non è stato solo occasione per riconoscere l’impegno e la costanza che vi sono dietro la figura del sommelier, immagine sempre più fondamentale all’interno del settore vinicolo, ma anche per far conoscere – vista la sede del congresso a Bologna – i sapori tradizionali della cucina emiliana e far riflettere attorno a un concetto estremamente interessante: il “Futurismo Enogastronomico”
In Calabria 14 lezioni per conoscere i segreti dell’olio e il suo impiego con il cibo
L’Ais, l’Associazione Italiana Sommelier, ha da sempre manifestato attenzione verso l’olio extra vergine di oliva, e ora ecco pronta, e alla portata di tutti, l’occasione per apprendere qualcosa di nuovo in merito a questa preziosa materia prima. A San Demetrio Corone, in provincia di Cosenza, Ais Calabria ha predisposto 2 ore per ciascuna lezione con teoria e pratica, e 65 oli in degustazione