L’extra vergine nella ricetta della colomba pasquale

Dalla tradizionale alle infinite varianti farcite – con cioccolato, pistacchio o frutti di bosco – il tipico dolce di Pasqua deve appagare gli occhi prima ancora che il palato, afferma l’Associazione italiana bakery ingredients, Aibi, sulla base dei dati Cerved. Per venire incontro alle esigenze dei consumatori, gli artigiani propongono alternative senza glutine o per vegani e, recentemente, hanno iniziato a sperimentare l’utilizzo dell’olio Evo nella preparazione classica

Tra nuove tendenze e artigianalità, tutti i modi di consumare il pane

Dalla ricerca Cerved promossa da Aibi emerge una fortissima attenzione agli sprechi, prediligendo quindi formati più piccoli o capaci di conservarsi per più giorni, come la pagnotta. Inoltre, si nota un crescente ritorno al naturale, dove i pani con frutta secca e grani antichi incontrano sempre più i gusti dei consumatori che guardano alla salute e sostenibilità

Il futuro della panificazione tra sostenibilità e nuove proposte

Da sabato 21 a mercoledì 25 gennaio Aibi, l’Associazione italiana bakery ingredients, e Sigep saranno presenti alla Fiera di Rimini con un ricco programma di incontri. I principali volti della filiera del pane prenderanno parte a una serie di eventi per fare luce sulle dinamiche attuali che muovono il settore e sui progetti per un comparto più consapevole

È tempo di panettoni, dolci, specialità locali, e rinunciarci è impossibile

Nonostante sia un momento caratterizzato da rincari e aumenti generali, le famiglie italiane non abbandonano la tradizione del dolce natalizio. Ad affermarlo è Aibi, l’Associazione italiana bakery ingredients e tra le tendenze riportate della ricerca Cerved emergono l’incontro tra dolce e salato, così come l’aggiunta di ingredienti inaspettati per rendere il prodotto più versatile, favorendone il consumo in più orari e occasioni. Con risposte positive da parte dei consumatori, si auspica un andamento in continua crescita anche per il prossimo anno

Cosa significa la pizza per gli italiani?

Non c’è pizza senza olio. Qualcosa di assolutamente irrinunciabile, anche in tempi difficili dettati da inflazione e rincari energetici. Dalla ricerca condotta da Cerved e promossa da Aibi, Associazione italiana bakery ingredients, emerge che nel 2021 sono state consumate 2,7 miliardi di pizze: un numero da record. Tra gli impasti più richiesti primeggia quello napoletano, ma anche le varianti multicereali si stanno facendo strada, incontrando sempre più i gusti dei consumatori

Se rinunciare al pane è impossibile, che si tuteli la produzione

L’appello di Aibi, Associazione italiana bakery ingredients, rivolto alle istituzioni, locali e nazionali, è chiaro: bisogna salvaguardare la filiera. Per farlo occorrono soluzioni volte a frenare i continui rincari. “Il pane è un patrimonio da preservare soprattutto nei momenti di crisi”, afferma Alberto Molinari, presidente dell’Associazione, che crede nella coesione del comparto e nella necessità di far sentire la voce di tutti gli attori coinvolti

È Alberto Molinari il neo presidente di Aibi

“Sono consapevole di rappresentare un comparto di grande rilievo, che guarda sempre avanti persino in questo periodo complesso” ha affermato Molinari nel corso dell’assemblea di gruppo dell’Associazione italiana bakery ingredients. Da sempre impegnato all’interno del mondo alimentare, verrà affiancato dal suo predecessore Giovanni Bizzarri, insieme con Christian Skulte, Stefano De Dionigi e Palmino Poli, in qualità di vicepresidenti

Nessun dubbio, il pane è una certezza della nostra quotidianità

A rivelarlo è la ricerca Cerved, promossa da Aibi, l’associazione italiana bakery ingredients. Molte delle nostre abitudini alimentari hanno subìto diversi cambiamenti in questi ultimi due anni, ma il consumo di uno dei cibi chiave della nostra dieta è rimasto non solo costante, ma in significativo aumento. Alla luce dei dati elaborati, i panifici collocati nelle zone periferiche e nei piccoli centri sono in grande ripresa, mentre quelli presenti nei centri storici delle grandi città risentono ancora degli effetti dovuti dalla pandemia

Sigep, si riprende il racconto del cibo da dove era stato interrotto

Lo stand di Aibi, Associazione Italiana Bakery Ingredients, in occasione della manifestazione riminese, sarà arredato come un salotto e accoglierà tutte le figure che gravitano attorno al mondo dell’agroalimentare, dalle aziende ai buyers. Dopo due anni di stop dettati dalla pandemia, è stato stilato un ricco programma di eventi, realizzato con Assitol, volto a riprendere e rafforzare contatti storici e a crearne di nuovi

Sono tempi difficili, i prezzi aumentano. Si cerca di contrastare l’ondata dei rincari

Soprattutto un bene essenziale come il pane non può diventare un bene di lusso. Gli aumenti sulle materie prime sono purtroppo reali, ma l’Aibi, l’Associazione Italiana Bakery Ingredients, sta cercando di gestire al meglio il settore pur di mantenere in equilibrio costi, produzione e qualità. Le proposte di Confindustria per alleggerire bollette e transizione ecologica vanno nella direzione giusta