Per i comparti dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca sarà a breve destinato il regime di aiuti approvato dalla Commissione europea. La misura prevede indennizzi concessi sotto diverse forme, quali sovvenzioni dirette e agevolazioni fiscali. Le imprese avranno così un aiuto concreto per poter ripartire in seguito ai rincari energetici prima, e all’invasione russa in Ucraina, e a tutto quello che ne è conseguito, dopo
Tag: agricoltura
Sostenibilità, innovazione e digitalizzazione. Per un volto nuovo dell’agricoltura
I tre pilastri di Bayer CropScience nelle parole di Matteo Colombo e Marc Aupetitgendre. L’agricoltura ha oggi necessità di punti fermi. Gli strumenti digitali danno la possibilità di aggregare i dati e poter fare sempre meglio, sostenendo così le scelte degli agronomi. Con Climate FieldView sarà possibile vedere il proprio campo attraverso quattro mappe diverse e scegliere dove intervenire e dove invece non farlo, in un’ottica di risparmio e di rispetto per l’ambiente
Anche la Spagna in corsa per arginare le ripercussioni della guerra in Ucraina sull’agricoltura
Sono destinati al comparto 64,5 milioni di euro dei 500 milioni totali previsti dalla riserva di crisi. Le conseguenze dell’invasione russa sui prezzi delle materie prime si stanno rivelando insostenibili per molte realtà agroalimentari, così il Paese iberico stanzierà anche fondi nazionali per fronteggiare i costi di produzione e i relativi problemi economici che gli attori della filiera stanno affrontando
Grandi investimenti per la Spagna agricola. Obiettivo: ammodernamento
Il governo spagnolo stanzierà 345 milioni di euro fino al 2023 per promuovere competitività, modernizzazione e biosicurezza nel settore agricolo. La mobilitazione di un così importante volume di risorse apre una straordinaria opportunità per il settore
L’agricoltura fraintesa
Molti confondono la ruralità contemporanea con l’agricoltura, intesa come mero settore economico e produttivo. O coi rigurgiti nostalgici di Petrini. O ancora coi mercatini di Campagna Amica. Pochissimi sono consapevoli che la ruralità oggi riguarda tutti i cittadini, la propria cultura, il proprio modo di vivere, il proprio modo di rapportarsi con gli altri. E… Continua a leggere L’agricoltura fraintesa
L’agricoltura europea è pronta per la transizione ecologica?
Il dibattito sul riconoscimento giuridico dell’agricoltura biodinamica si sta sviluppando senza contributi significativi delle persone impegnate direttamente in politica. Sono intervenute tutte le Società scientifiche agrarie e finanche l’Accademia dei Lincei ha sentito il bisogno di esprimere il proprio parere. Se ci fossero ancora i vecchi partiti (DC, PCI e PSI) e forse anche il… Continua a leggere L’agricoltura europea è pronta per la transizione ecologica?
La grande sfida del futuro si gioca sull’agricoltura
Ancora stretta nella morsa pandemica, le prospettive di crescita economica dell’Europa si allontanano. L’emergenza sanitaria ha messo in luce l’importanza del nesso tra salute globale umana e salute globale animale, al punto che l’agricoltura, la zootecnia, l’alimentazione, l’ambiente, diventano come tali argomenti strettamente intrecciati con la salute globale. In quest’ordine di idee ll’agricoltura europea potrà fare la sua parte solo se sarà messa nelle condizioni di innovarsi tecnologicamente per produrre il cibo necessario alle popolazioni e, nel contempo, preservare le risorse ambientali a vantaggio delle generazioni future