L’agricoltura italiana non è rappresentata né a livello politico né a livello sociale. Se non fosse così, non assisteremmo alla farsa andata in scena negli ultimi mesi in Parlamento, sul disegno di legge riguardante l’agricoltura biologica. L’Accademia dei Georgofili, l’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, l’Accademia Nazionale di Agricoltura di Bologna, l’AISSA – Associazione… Continua a leggere L’agricoltura biodinamica non ha nulla a che fare con la scienza
Tag: Agricoltura biodinamica
Non si confonda l’agricoltura biologica con quella biodinamica
Due mondi e due approcci differenti. Da una parte le procedure di accreditamento, certificazione e relativi controlli ben definiti, cosa che non risulta esistere per la biodinamica. La Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse interviene con un proprio documento a difesa delle conoscenze acquisite rigorosamente con metodo scientifico prendendo le distanze da narrazioni distorte e dall’uso strumentale delle forze politiche al fine di guadagnare consensi; e stigmatizza altresì quanti, tra gli operatori della ricerca scientifica, nella comprensibile ricerca di fondi, non operano scelte eticamente corrette
Non solo cornoletame ma anche discriminazioni nel ddl sul biologico
L’agricoltura biologica è cosa ben diversa da quella biodinamica. Mentre l’agricoltura biologica è disciplinata da regole approvate e aggiornate dall’Unione europea, quella esclusivamente biodinamica, che non sia anche biologica, non è soggetta alle stesse norme. La certificazione biodinamica è gestita dalla multinazionale tedesca “Demeter” e come tale non è regolamentata a livello europeo come quella del biologico. Si tratta di un marchio privato commerciale che opera in un settore indefinito
Agricoltura biodinamica, la posizione dell’Accademia Nazionale di Agricoltura
“L’ANA – si legge nella lettera del presidente Giorgio Cantelli Forti – esprime piena solidarietà e pieno sostegno alla Prof. Elena Cattaneo che, con l’autorevolezza del suo ruolo di Senatore a vita della Repubblica Italiana, sta conducendo una fondamentale battaglia di onestà intellettuale verso le nefaste forze antiscientifiche”
II mondo della scienza prende le distanze da una pratica esoterica come l’agricoltura biodinamica
Gli scienziati scrivono una “Lettera aperta ai Senatori della Repubblica”. “Può il Paese di Galileo Galilei sostenere economicamente pratiche magiche, peraltro facenti capo a un marchio registrato estero?”