Celebrati nel Palazzo Ducale di Modena, il Consorzio si è costituito nel 1993 con appena dodici produttori, oggi cresciuti esponenzialmente fino a quarantanove soci e da sempre percorre la strada della promozione e della valorizzazione di uno dei prodotti maggiormente identitari del territorio emiliano. Il suo successo ha fatto sì che divenisse particolarmente imitato – sono recenti i casi emblematici che hanno coinvolto Cipro e la Slovenia – e la sua tutela con numerosi interventi è diventata sempre più necessaria
Tag: aceto balsamico di Modena igp
L’aceto balsamico di Cipro non solo non esiste, ma danneggia gravemente il Made in Italy
Una miscela di aceto, mosto d’uva e zucchero è quanto le leggi alimentari dell’isola hanno deciso di definire come aceto balsamico. Il Consorzio di tutela deve agire e rispondere con urgenza a questa delicata situazione, presentando entro il 22 settembre le procedure di opposizione. Mariangela Grosoli, presidente del Consorzio, chiede il massimo sforzo e attenzione per reagire a questo ennesimo attacco, rispettando i tempi strettissimi a disposizione
Anche l’Aceto Balsamico di Modena Igp avrà il proprio distretto per una maggiore tutela
L’istituzione di questo strumento segna un passo importante per la promozione di uno dei prodotti più significativi dell’agroalimentare italiano. Come quelli già presenti, anche questo distretto è strettamente legato al territorio e rappresenta un risultato determinante, capace di restituire il giusto riconoscimento agli imprenditori e a tutti gli attori della filiera
Per l’aceto balsamico di Modena Igp solo numeri da record
L’impatto economico di uno dei più grandi prodotti dell’Emilia-Romagna si traduce in importanti dati per il settore agroalimentare italiano. Con 100 milioni di litri da filiera certificata, è capace di generare 400 milioni di euro di valore alla produzione, nonché un miliardo di valore al consumo. Dal 2014, inoltre, si è assistito a un crescente apprezzamento per la versione invecchiata, con una conseguente richiesta in continuo aumento
Profumo, gusto e consistenza di un balsamico di alta qualità
La rivista tedesca indipendente Öko Test, conosciuta per i test comparativi di qualità ecologica completi, condotti su merci e servizi, ha premiato, in seguito a test e analisi di laboratorio, l’Aceto Balsamico di Modena Igp 5 grappoli invecchiato dell’Acetaia Giuseppe Cremonini di Spilamberto