La riconferma di Giorgio Cantelli Forti alla presidenza dell’Accademia Nazionale di Agricoltura

Quattro mandati consecutivi, nel segno della continuità. Dal 2013 a oggi sono state messe in atto trasformazioni istituzionali e gestionali promuovendo lo sviluppo e la divulgazione delle attività scientifiche e culturali. «Il prossimo mandato continuerà a basarsi sull’apertura verso l’opinione pubblica e la società» afferma il professor Cantelli Forti che con questa rielezione diventa il secondo presidente per longevità di incarico, dopo l’onorevole Giuseppe Medici

Premio Filippo Re, al centro il legame tra ambiente e agricoltura

L’Accademia nazionale di agricoltura e Image Line hanno annunciato la quarta edizione del premio intitolato al celebre agronomo e botanico. Quest’anno, il riconoscimento da 2.500 euro, sarà consegnato alla pubblicazione che affronterà nel modo più innovativo e analitico possibile gli effetti della transizione digitale ed ecologica nel settore agricolo, contribuendo così alla crescita dell’intero comparto. La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il 31 gennaio 2023

Conosciamo davvero il cibo di cui ci nutriamo ogni giorno?

Ecco un viaggio alla scoperta delle nostre eccellenze culinarie, in una serie di incontri a Bologna. C’è sempre qualcosa che ignoriamo, o che forse diamo per scontato, di quel che giunge nei nostri piatti. Da qui I giovedì dell’Archiginnasio. L’odissea del cibo dal campo alla tavola, progetto dell’Accademia Nazionale di Agricoltura alla sua quarta edizione. Sono da superare disinformazione e luoghi comuni, afferma la professoressa Rosanna Scipioni, coordinatrice dell’iniziativa