Nel corso dell’assemblea del Consorzio, tenutasi nei giorni scorsi, non solo è stato nominato il nuovo Consiglio di amministrazione, che resterà in carica per i prossimi quattro anni, ma è stata evidenziata la difficile situazione produttiva in cui versa la filiera. Il presidente Carlo Siffredi ha delineato le priorità d’azione affermando che «al paradigma qualità e autenticità certificata affiancheremo i valori della sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle nostre produzioni»
Categoria: Uncategorized
C’è un modo preciso per non sbagliare i piatti: scegliere l’olio con cura
Rassegna stampa Olio Officina Festival 2023. L’olio è olio: uno vale l’altro, in sostanza. Per quanto sia una constatazione totalmente errata, è una delle credenze più diffuse che merita di essere smentita. Il pubblico che ha preso parte alla dodicesima edizione del grande evento dedicato agli oli da olive e ai condimenti ha compreso bene l’importanza dell’extra vergine in una preparazione, come racconta Marina Caccialanza nel suo articolo per iMeat
Manifesto per un design oleario etico e sostenibile
Martedì 18 aprile a Milano è iniziato il Salone del Mobile, con un grande fermento di idee e pubblico. E tanta attenzione al design ha spinto anche noi a un “Fuori Salone” nella nostra Redazione per presentare il nostro impegno per un design degli oli. Già, perché l’olio è un bene materiale e nel contempo immateriale, ed è proprio su quest’ultimo aspetto, non da tutti percepito come valore, che il design contemporaneo deve lavorare per rendere evidente in tutta la sua concretezza e fruibilità la natura dell’olio
Un fuoco invisibile ha decimato gli olivi
A dieci anni di distanza da quando si è registrato il devastante fenomeno patogeno nel Salento, un libro di Daniele Rielli ripercorre la vicenda punto per punto, raccontando di un disastro naturale, quello causato dalla Xylella, che si poteva certamente contenere. Un intreccio inestricabile di scelte politiche discutibili, ritardi mostruosi, impianti accusatori imbarazzanti e privi di fondamento, pseudoscienza e pensiero magico hanno portato alla distruzione del paesaggio e dell’economia di un vasto territorio
L’eleganza degli oli del Marocco
Profumi freschi, erbacei, persistenti, con richiami talvolta al pomodoro e alla mandorla verde, o alla mela È a Meknès, in particolare, in quest’area olivicola di grande prestigio, che le produzioni olearie marocchine si stanno imponendo all’attenzione e alla curiosità di quanti hanno potuto apprezzarli nella sessione di assaggio a Olio Officina Festival
Dal triangolo d’oro dell’ulivo il monocultivar “Alchimia”
Formato dai comuni di Moscufo, Loreto Aprutino e Pianella, è in quest’ultimo che sorge l’azienda agricola Marina Palusci, in provincia di Pescara. L’extra vergine assaggiato è ottenuto dalla sola varietà Leccio del Corno: amaro e piccante decisi, ma valorizzati dalla notevole fluidità. Le sue caratteristiche lo rendono versatile, dalle sconfinate possibilità di utilizzo gastronomico
Rivista italiana sostanze grasse, focus sullo sviluppo delle creme spalmabili a base di olio
Lavori originali e sperimentali di autori italiani e stranieri caratterizzano ogni pubblicazione. Con cadenza trimestrale, in questo ultimo numero vengono riportati alcuni dei più significativi congressi di taglio internazionale sul mondo dell’olio e affini, e un interessante editoriale in occasione del centesimo anno di attività del periodico scientifico firmato da Pierangela Rovellini, direttore editoriale, e da Massimo Dal Checco, amministratore unico di Innovhub Ssi
Tutto quel che serve sapere sugli oli Dop e Igp
Un nome e un cognome: l’identità degli oli Dop e Igp. Le produzioni a denominazione sono sinonimo di garanzia per il consumatore finale, di impegno e di attenzione, che costa molta fatica sotto svariati aspetti. In un ricco dialogo che ha visto come protagonisti Laura Turri, Chiara Del Vecchio, Giorgio Lazzaretti e Michele Riccobono alla dodicesima edizione di Olio Officina Festival, si è svolta un’importante analisi sul settore e sugli attori che lo compongono per far luce sulle criticità e sull’immensa portata che potrebbero avere sul mercato tali extra vergini, a cui non viene ancora rivolta la giusta attenzione
Cosa c’è di nuovo da dire e da scrivere sull’olio?
Cosa c’è di nuovo da dire e da scrivere sull’olio? Tantissimo, direi. Non foss’altro perché il mondo dell’olio è così saldamente ancorato alla tradizione da dimenticarsi del presente e del futuro. Si replica sempre il già detto e il già scritto. Non c’è una vera apertura al nuovo, anzi si ha così grande paura e… Continua a leggere Cosa c’è di nuovo da dire e da scrivere sull’olio?
“Note di pranzi” ha raccontato la cultura a tavola in un modo nuovo e originale
L’architetto Alessia Cipolla, ideatrice della mostra, è entusiasta. Numeri importanti, certo, ma soprattutto tanta curiosità e passione da parte dei visitatori, di cui molti giovanissimi, tanto da far presagire un ulteriore viaggio destinato a continuare in nuove tappe future