Una filiera olivicola più moderna e tecnologica con il progetto In.Mi.Qu.Oil

L’innovativo sistema finalizzato al miglioramento della qualità della produzione olearia sarà presentato giovedì 27 aprile in occasione di Mediterraria Expo, a Catania. In tale contesto, sarà fondamentale il supporto del Crea e delle aziende coinvolte per mettere a punto una metodologia scientifica standardizzata e per sviluppare specifici disciplinari produttivi

Voglio vendere l’olio online. Cosa devo fare?

La gestione di un negozio online richiede attenzione e cura di tanti dettagli, a partire da una corretta strategia studiata per il pubblico a cui ci si rivolge. Per aumentare le vendite di extra vergine, innanzitutto, si devono conoscere bene i gusti e le necessità dei potenziali clienti per poter proporre oli che rispecchiano quella che per l’acquirente è l’idea di buono. Per chi volesse iniziare la vendita online, o migliorare il proprio e-commerce, ecco qualche consiglio da appuntarsi e mettere in atto

C’è sempre così tanto da dire e raccontare sull’extra vergine

Rassegna stampa Olio Officina Festival. Cibo, cultura, e, ovviamente, olio Evo. Raccontare tutto quello che è successo durante il grande happening milanese dedicato agli oli ci risulterebbe difficile, ma le testimonianze di giornalisti, blogger, amanti del buon cibo, ci aiutano a condividere con i nostri lettori ciò che si è respirato in questa dodicesima edizione conclusasi lo scorso 4 marzo. Le interessanti osservazioni di Marina Malvezzi su Mangiare Bene

Uno sguardo completo sulla difficile situazione normativa degli extra vergini

Temi così delicati richiedono l’intervento di figure appartenenti a più ambiti disciplinari che affrontano quotidianamente questi aspetti. In particolare, il combattuto tema degli steroli non ha ancora trovato una soluzione definitiva. Le importanti testimonianze di Lanfranco Conte, alla dodicesima edizione di Olio Officina Festival

La cucina della salute anche nell’ambito della ristorazione

Aspettando il Forum Olio & Ristorazione 2023. Tra i relatori l’imprenditrice marchigiana Francesca Petrini, che interverrà sull’importanza di puntare su oli extra vergini di oliva unici, arricchiti con tre vitamine – D, B6 e B12 – in grado di agire sul benessere psicofisico delle persone. Il futuro si gioca sulla creatività, sulla bontà delle materie prime e su una cucina del “fuori casa” a trazione salutista

Appunti, di uno scienziato, sui cambiamenti climatici

L’agricoltura subisce più danni dai cambiamenti climatici di quanto possa procurarli se compiuta con attenzione e nel rispetto delle indicazioni della scienza! I cambiamenti climatici oggi sono una realtà che provocano molti danni all’agricoltura, perché certi fenomeni, in passato rari, oggi si verificano con maggior frequenza. Ci sono: ritorni di freddo in tarda primavera (danni… Continua a leggere Appunti, di uno scienziato, sui cambiamenti climatici

Lo stato del comparto oleario al 31 marzo 2023

Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.071, dei quali restano in giacenza 299.179 tonnellate di olio da olive, con riduzione del 4,5% rispetto al 28 febbraio scorso (313.263 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-11,7%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

La cultura dell’extra vergine riconosciuta con il Premio Aromatica a Marco Bonaldo

“Il buono racchiuso nel bello”. Poche parole per condensare l’impegno del fondatore della visionaria azienda Galateo&Friends, che da oltre vent’anni si assicura che l’olio Evo venga presentato in un packaging sempre più accattivante. Alla sua capacità di essersi saputo distinguere nel settore della cucina verrà attribuito il prestigioso riconoscimento nell’ambito di “Aromatica, profumi e sapori della Riviera Ligure”, manifestazione che si terrà a Diano Marina nel mese di maggio