Frisella con pomodoro, olio e sale. Elogio della semplicità

Quale migliore occasione per apprezzare un sano e sapido olio extra vergine di oliva! Con la friseddha, detta più semplicemente frisa, c’è da restare sazi e soddisfatti. Ne basta una, o al massimo due. Non di più, non serve. Consumata in tutta semplicità, rappresenta la più immediata e calzante espressione della tradizione salentina. Un vero… Continua a leggere Frisella con pomodoro, olio e sale. Elogio della semplicità

Gli oli da seme? Non sono tutti uguali

Alcuni di essi si trovano su qualsiasi scaffale di vendita, a prezzi bassi, abbordabilissimi. Altri, invece, sono così difficili da trovare da essere considerati non soltanto peculiari e unici, ma perfino rari, sicuramente più costosi di molti altri in commercio, com’è giusto che sia. Volete saperne di più? Non perdete il numero di gennaio del… Continua a leggere Gli oli da seme? Non sono tutti uguali

Un 2011 nel nome dell’olio extra vergine di oliva

Buon anno a tutti. Dopo l’esordio su Internet lo scorso 8 novembre, in forma di blog, il progetto Olio Officina entrerà nel vivo della sua programmazione proprio quest’anno, ma in preparazione di qualcosa di molto più importante, che prenderà corpo nel 2012. Nel frattempo, per festeggiare il nuovo anno, vi presento il “Pand’Olio” del Calandrino.… Continua a leggere Un 2011 nel nome dell’olio extra vergine di oliva

Tagliata di arancia e salsa all’olio extra vergine di oliva

Un dolce come Dio comanda, è il caso di dire. Antonio Ruggiero è protagonista indiscusso in Campania presso il ristorante Fortezza Normanna di “Villa Cirelli”. E’ l’inventore dell’olio aperitivo. Per quest’ultimo giorno dell’anno propone a OlioOfficina una ricetta in cui è l’olio ricavato dalle olive a dominare la scena. TAGLIATA DI ARANCIA CONDITA CON OLIO… Continua a leggere Tagliata di arancia e salsa all’olio extra vergine di oliva

Cucina locale? Oli del territorio

Cosa deve fare un cuoco per valorizzare al meglio gli extra vergini? Partire anzitutto dal territorio. C’è sempre uno stretto legame, intimo e profondo, che unisce saldamente le ricette della tradizione con gli extra vergini ottenuti da olive coltivate nel territorio medesimo. Gli olivi autoctoni sono, come si sa, l’espressione di antichi genotipi che manifestano… Continua a leggere Cucina locale? Oli del territorio

L’oliva la devi annusare, una alla volta. Parola di Petràs

Cesare Padovani ha scritto diversi libri. Io ho avuto il piacere di leggere Paflasmòs. Il battito del mar Egeo. Viaggio nell’anima della Grecia, pubblicato da Diabasis nel 2008. E’ un testo che fa emergere la grande cultura dell’autore, ma anche il suo amore smisurato e possente per la Grecia. In questi giorni di fine anno,… Continua a leggere L’oliva la devi annusare, una alla volta. Parola di Petràs

E’ l’oleologo la figura chiave per ottenere extra vergini d’eccellenza

Il futuro è tutto nella mani di chi possiede le necessarie competenze per agire con grande professionalità. L’olio buono non è mai opera del caso, ma il frutto di una ben precisa progettualità. Per questo sarebbe utile insistere sulla formazione. Mancano pochi giorni ormai per iscriversi al Master di primo livello in olivicoltura e olio… Continua a leggere E’ l’oleologo la figura chiave per ottenere extra vergini d’eccellenza

Oliva per oliva, l’olio del pianto e i 50 anni dell’extra vergine in tivvù

Rovistando tra le tante carte del dopo 2 dicembre, la straordinaria giornata evento dell’orgoglio oliandolo, ho trovato una gradita sopresa: un foglio, con una dedica autografa di Enzo Lo Scalzo, che recita: “A Luigi in occasione del 50° compleanno dell’extra vergine. Grazie per il tuo entusiasmo”. Prego, rispondo oggi io, a distanza di tanti giorni.… Continua a leggere Oliva per oliva, l’olio del pianto e i 50 anni dell’extra vergine in tivvù