L’Italia dell’olivo e dell’olio s’è desta

Tra i vari libri collettivi ai quali ho collaborato, ne segnalo uno pubblicato dalle edizioni Bolis. Si tratta di un volume illustrato dal titolo Olio, e dal sottotitolo più esplicativo di Tre millenni di olive in Italia. La grande tradizione olivicola e olearia del nostro Paese, si sa, non poteva che confluire in un libro… Continua a leggere L’Italia dell’olivo e dell’olio s’è desta

L’olio del Presidente. Un monocultivar Taggiasca a marchio Dop Riviera Ligure

Carlo Siffredi è il presidente del Consorzio di tutela della Dop Riviera Ligure, ma è anche assessore a Lucinasco, un piccolo comune dell’entroterra imperiese. Quando presentai il libro L’evoluzione dell’olio in cucina, pubblicazione fortemente voluta dal sindaco Domenico Abbo, ebbi l’occasione lo scorso anno proprio in questo periodo di degustare l’olio di Siffredi. Già, perché… Continua a leggere L’olio del Presidente. Un monocultivar Taggiasca a marchio Dop Riviera Ligure

Mangiare bene per vivere meglio e a lungo. Senza rinunciare al piacere

C’è un libro che si dimostra davvero utile per chi crede che l’alimentazione sia uno strumento importante per assicurarci una vita più lunga e migliore. Ne sono autori il medico Bruno Brigo e il maestro di cucina Giuseppe Capano. Il titolo del volume è Prevenire il cancro a tavola, pubblicato da Tecniche Nuove nella collana… Continua a leggere Mangiare bene per vivere meglio e a lungo. Senza rinunciare al piacere

La qualità oltre i confini: i profumi intensi della Dop Priego de Cordoba

Qualcuno dice che, rispetto all’Italia, la Spagna dell’olivo e dell’olio non abbia nulla a che fare con la qualità. Non è così. E’ un luogo comune che va sfatato. Alcuni oli extra vergini di oliva spagnoli hanno peraltro vinto alcuni tra i più rinomati concorsi oleari italiani. Per esempio il Premio Olio Capitale, in varie… Continua a leggere La qualità oltre i confini: i profumi intensi della Dop Priego de Cordoba

Olive nere Leccino snocciolate e preparate sotto sale? Imperdibili

Oggi è stato per me un giorno di festa. Ho provato una grande gioia nell’apprezzare le olive nere da mensa “Fonte Luna”, prodotte nel Lazio, in Sabina, dai fratelli Francesco ed Ermanno Rosati. Sono olive minuscole, nere, raccolte quando il frutto è maturo, in seguito denocciolate. Buonissime, sapide. Sono state deamarizzate utilizzando sale marino a… Continua a leggere Olive nere Leccino snocciolate e preparate sotto sale? Imperdibili

Sformatini di pesce di lago con olio al limone e funghi porcini trifolati

Dopo essere stato lo scorso fine settimana sul lago di Garda, ora ho voglia di un po’ di cucina che richiami il pesce di lago. Prendo il mio libro Olio di lago. Garda Dop e corro subito in fondo al volume, dove nelle ultime pagine ho riservato uno spazio ai menu con l’olio extra vergine… Continua a leggere Sformatini di pesce di lago con olio al limone e funghi porcini trifolati

La pace dei sensi con le praline all’olio di Brisighella e al sale dolce

Sul finire dello scorso anno sono stato a parlare d’olio a Cesena. Il 5 ottobre, per l’esattezza: nella rinnovata sede dell’ex-Macello, per un evento dal titolo ”L’olio non ha prezzo!” Ed è stato proprio un bel pomeriggio, che ho trascorso insieme con figure autorevoli quali Giovanni Lercker, Tullia Gallina Toschi, Lorenzo Cerretani, Ettore Franca, Stefano… Continua a leggere La pace dei sensi con le praline all’olio di Brisighella e al sale dolce

Genuinità degli oli, ora è più facile difendersi dai deodorati

Quest’oggi è un giorno di festa. Dopo anni di snervante attesa, finalmente ci si può in qualche modo difendere dai presunti oli extra vergini di oliva in circolazione sugli scaffali dei punti vendita. Con un apposito regolamento comunitario, il n. 61/2011, è stato infatti fissato un nuovo metodo di analisi, basato sugli alchilesteri presenti nell’olio… Continua a leggere Genuinità degli oli, ora è più facile difendersi dai deodorati

Oggi è giornata da minestrone. Qual è l’olio più indicato?

Un extra vergine dal fruttato intenso, oppure uno di media intensità. Non ha senso utilizzare oli delicati e dal fruttato leggero. Che siano consumati caldi o freddi, i minestroni incontrano volentieri gli extra vergini dal fruttato medio, che siano i sardi da Tonda di Cagliari o Bosana, o i siciliani da olive Biancolilla, o i… Continua a leggere Oggi è giornata da minestrone. Qual è l’olio più indicato?