Oliva per oliva, l’olio del pianto e i 50 anni dell’extra vergine in tivvù

Rovistando tra le tante carte del dopo 2 dicembre, la straordinaria giornata evento dell’orgoglio oliandolo, ho trovato una gradita sopresa: un foglio, con una dedica autografa di Enzo Lo Scalzo, che recita: “A Luigi in occasione del 50° compleanno dell’extra vergine. Grazie per il tuo entusiasmo”. Prego, rispondo oggi io, a distanza di tanti giorni.… Continua a leggere Oliva per oliva, l’olio del pianto e i 50 anni dell’extra vergine in tivvù

Il Natale è per l’uomo. Buon Natale – laico, e non solo – a tutti

Come ogni anno si ripete il rito degli auguri, cui non mi sottraggo nemmeno io. E’ una tappa ormai irrinunciabile, perché reca oltretutto il segno del passaggio inesorabile del tempo. E così, visto che le festività costituiscono l’occasione per fermarsi un po’ a riflettere – e per ritrovare se stessi, o quanto meno per rilassarsi… Continua a leggere Il Natale è per l’uomo. Buon Natale – laico, e non solo – a tutti

Consumatori e cuochi, anche loro giudici al concorso Olio Capitale

Non c’è soltanto la giuria composta dagli assaggiatori professionali d’olio. A Trieste, come di consueto ogni anno, al concorso Olio Capitale, riservato alle migliori spremute di olive d’Italia e del resto del mondo, possono partecipare anche i consumatori, nonché i cuochi e i ristoratori, ovvero i diretti fruitori del prodotto. Sono aperte le iscrizioni. I… Continua a leggere Consumatori e cuochi, anche loro giudici al concorso Olio Capitale

E, per la vigilia di Natale, l’assaggio dell’olio nuovo. E le pittule

Ho appena sfogliato con curiosità il numero 60 del periodico di sopravvivenza gastronomica “Papillon”, giornale diretto da Paolo Massobrio. Alle pagine 24-27 compare un’inchiesta dal titolo “La vigilia attraverso gli occhi di…”. E’ stato il giornalista Fabio Molinari ad aver raccolto i pareri di alcuni personaggi del mondo della cultura e della gastronomia, tra cui… Continua a leggere E, per la vigilia di Natale, l’assaggio dell’olio nuovo. E le pittule

L’olio ricavato dalle olive? Guarisce corpo e anima

Il frutto della frangitura delle olive fa bene alla salute del corpo e dell’anima. Non solo in quanto alimento, ma anche – più propriamente – come olio dell’unzione, come fluido miracoloso. Sono tante infatti le testimonianze a favore dell’olio di oliva quale liquido guaritore e salvifico. La storia è piena di aneddoti. In ciascuno dei… Continua a leggere L’olio ricavato dalle olive? Guarisce corpo e anima

Per Natale? Regalate una buona bottiglia d’olio. O, meglio ancora: più di una bottiglia in un cofanetto

I tempi ormai stringono e tutti si affannano ad acquistare in tutta fretta qualcosa che possa risultare gradito, e non sempre si sa bene cosa effettivvamente possa piacere. Si cerca, peraltro, di non essere mai prevedibili e banali nell’oggetto del dono. Un suggerimento? Provate a dare un segno di discontinuità. Con una o, possibilmente, più… Continua a leggere Per Natale? Regalate una buona bottiglia d’olio. O, meglio ancora: più di una bottiglia in un cofanetto

E panettone sia! Magari all’olio extra vergine di oliva

Ne ho degustato proprio uno – ma solo qualche fetta, in verità; perché è andato subito a ruba – all’inizio di dicembre. E lo dico con estrema franchezza, non perché sia di parte: assaggiandolo mi ha davvero sorpreso, per bontà e fragranza. E’ da provare, dunque. Senza pregiudizi. Già, perché in tanti, quando sentono che… Continua a leggere E panettone sia! Magari all’olio extra vergine di oliva

La bellezza del lago, la bonta degli oli targati Dop Garda

Questa sera, salvo sorprese, a Lonato del Garda ci sarà la presentazione del mio libro Olio di lago. Le sorprese dipendono tutte da quanto la neve possa incidere nel creare seri problemi alla viabilità. Al momento, a metà mattina, cade giù inarrestabile. L’appuntamento è di quelli da non mancare: ci sarà Andrea Bertazzi, il presidente… Continua a leggere La bellezza del lago, la bonta degli oli targati Dop Garda