La qualità degli oli è fondamentale. Più sono buoni, meglio è. E’ sufficiente effettuare una degustazione comparata di sott’oli per rendersene conto. Conta la materia prima da conservare, è evidente, ma è bene tener presente come anche una buona materia prima lavorata con oli scadenti non porti a buoni esiti: sia sul piano della piacevolezza… Continua a leggere I sott’oli. Non sottovalutate i sott’oli
Autore: Olio Officina Redazione
I biscotti all’olio extra vergine di oliva. Ma che bontà, ma che bontà!
A segnalarmeli è stata Sandra Longinotti, collega giornalista che stimo molto e ringrazio con tutta l’anima. Di segnalazioni ne ricevo tante, per la verità. A iosa, tra comunicati stampa e finti disinteressati consigli, ma quando giungono da Sandra, so che c’è da fidarsi: non sono mai suggerimenti fini a se stessi, ma autentiche chicche. Quando… Continua a leggere I biscotti all’olio extra vergine di oliva. Ma che bontà, ma che bontà!
L’olio buono, quello con l’anima
Conosco da anni una produttrice infaticabile che lavora in campo e tra la gente. Si chiama Roberta Maccioni ed è titolare di un’azienda agricola a Lamporecchio, nel Montalbano, in Toscana. Il suo extra vergine porta con sé oltre ai profumi e ai sapori della sua terra, il segno della sua passione. Voi mi direte: “com’è… Continua a leggere L’olio buono, quello con l’anima
La scelta di un olio extra vergine di oliva. Tutto si gioca sull’assaggio
La valutazione sensoriale di un olio extra vergine di oliva è un’operazione fondamentale, da cui non si può prescindere. La bontà di un olio va percepita esclusivamente attraverso l’assaggio. Le indicazioni riportate in etichetta servono, sì, ma a ben poco. Per questo, imparate tutti ad assaggiare l’olio. Su “La Cucina Italiana” di gennaio, compare un… Continua a leggere La scelta di un olio extra vergine di oliva. Tutto si gioca sull’assaggio
Le salse tricolori di Lella Curiel
Come si fa a non dare risalto all’accoppiata delle tre salse di Lella Curiel? Messe insieme, rimandano al Tricolore. Basta premunirsi del suo libro, Lo stile in cucina, fresco di stampa, per innamorarsi di un approccio così spensierato e colloquiale. A darmi pronta segnalazione del libro prima di Natale, è stato l’amico Enzo Lo Scalzo.… Continua a leggere Le salse tricolori di Lella Curiel
Anche in Piemonte l’extra vergine ha una sua identità
Ho sfogliato con grande piacere l’annuario Adesso, di Paolo Massobrio. Il fondatore del Club Papillon si è avvalso di un ben nutrito e qualificato gruppo di lavoro per arricchire tutti i 365 giorni del 2011 con ricche e gustose annotazioni. E’ un librone enorme, dal bel formato quadrato. E così, visto che l’olio extra vergine… Continua a leggere Anche in Piemonte l’extra vergine ha una sua identità
Una caldissima bagna càuda, per intingere le verdure di stagione
E chi lo dice che l’olio extra vergine di oliva non entri anche nella cucina tradizionale del Nord Italia? Falso! Vi dice qualcosa la bagna càuda, una salsa calda piemontese? Tra gli ingredienti campeggia orgoglioso l’olio extra vergine di oliva. E’ infatti un piatto a base di aglio, olio extra vergine di oliva e acciughe… Continua a leggere Una caldissima bagna càuda, per intingere le verdure di stagione
L’olio molisano di Colletorto è Zyt
E oggi, in attesa di rivedere il primo numero del 2011 del settimanale “Teatro Naturale” allo scoccare della mezzanotte – il primo numero dopo la consueta pausa natalizia di fine anno – mi concedo un bel viaggio immaginario in Molise. Lo faccio degustando un olio extra vergine di Colletorto, e riprendendo un breve, ma proprio… Continua a leggere L’olio molisano di Colletorto è Zyt
E, per la befana, le cartellate
In realtà sono dolci buoni per tutto il periodo natalizio, ma mia nonna paterna me le presentava in tutta la loro maestosa bontà il giorno della befana, insieme con la calza, quale consolazione per il carbone ricevuto. Le cartellate nel Salento si dicono carteddhate. Sono dolci della tradizione che si trovano un po’ ovunque nel… Continua a leggere E, per la befana, le cartellate
Extra vergini italiani in Russia e Cina
Un solo obiettivo: intercettare il gusto dei consumatori. A impegnarsi sui nuovi mercati – completamente vergini, è il caso di dire – ci pensa il Consorzio di garanzia dell’olio extra vergine di qualità. I Paesi orientali, si sa, fanno gola a tanti, ma non è facile. L’aspetto più complicato consiste nel far percepire e rendere… Continua a leggere Extra vergini italiani in Russia e Cina