Oggi è giornata da minestrone. Qual è l’olio più indicato?

Un extra vergine dal fruttato intenso, oppure uno di media intensità. Non ha senso utilizzare oli delicati e dal fruttato leggero. Che siano consumati caldi o freddi, i minestroni incontrano volentieri gli extra vergini dal fruttato medio, che siano i sardi da Tonda di Cagliari o Bosana, o i siciliani da olive Biancolilla, o i… Continua a leggere Oggi è giornata da minestrone. Qual è l’olio più indicato?

Dio mio, perché mi hai punito!? Cosa ho fatto di male?

Ironia della sorte, ieri sera a cena da un’amica prendo un’insalata di radicchio condita con un olio che mi spiazza subito, mettendomi alle corde. “Con quale extra vergine hai condito?”, chiedo stupefatto. “Con uno di quelli che mi hai regalato”, l’immediata risposta. Resto interdetto, e chiedo di vedere la bottiglia utilizzata. Rimango subito inorridito quando… Continua a leggere Dio mio, perché mi hai punito!? Cosa ho fatto di male?

Forme e aromi dell’olio secondo Isidoro Consolini

Il volume, inserito nella collana “Autoritratti in cucina”, si intitola Olio: forme e aromi. E’ un volume illustrato pubblicato qualche anno fa da Bibliotheca Culinaria. Risale per l’esattezza al 2005, ma è ancora in circolazione nelle librerie on line. Ricco di tante foto, ogni immagine, molto bella, cattura l’attenzione del lettore e lo spinge a… Continua a leggere Forme e aromi dell’olio secondo Isidoro Consolini

La felicità gustativa? Un bocconcino di salmerino all’olio Garda Dop

Intera giornata trascorsa a Trento, oggi. All’insegna dell’olio extra vergine Garda Dop, ottenuto principalmente dalla molitura di olive Casaliva. Poi, pranzo e cena affidati alla bravura e all’inventiva dello chef Marcello Franceschi, del ristorante Forte Alto di Nago – Torbole. Quindi visita, nel pomeriggio, al territorio e ad alcune aziende olivicole, e, per voi che… Continua a leggere La felicità gustativa? Un bocconcino di salmerino all’olio Garda Dop

Tra le tante salse, ne esiste una chiamata marò

E’ una salsa tipica ligure, ed è per l’esattezza un pesto alle fave. Mercoledì 2 febbraio verrà preparato e presentato a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. Si cerca di farla rientrare tra le DeCo, le denominazioni comunali inventate dal compianto Luigi Veronelli. Per ottenerla è necessario avere, tra le materie prime, fave… Continua a leggere Tra le tante salse, ne esiste una chiamata marò

E, per cena, pane alle olive

Breve trasferta a Genova per lavoro quest’oggi. Torno in serata dalla Liguria con un gustosissimo pane alle olive e un sacchetto pieno di focaccia alla genovese. Pane alle olive Taggiasca, ovviamente. E’ un rito che ripeto ogniqualvolta metto piede in ogni angolo della Liguria. Adoro il pane. Quello realizzato in proprio è la soluzione migliore,… Continua a leggere E, per cena, pane alle olive

Non tutti i grassi sono uguali

Quest’oggi ho ripreso la lettura di un libro che sento di consigliare caldamente a chi voglia approfondire il complesso mondo dei grassi. Gli autori sono Ulrich Strunz e Andreas Jopp. In Italia il volume è stato editato da Tecniche Nuove. Con il titolo Grassi buoni, grassi cattivi, e un più esplicito e programmatico sottotitolo: Scegliere… Continua a leggere Non tutti i grassi sono uguali

Quando “Enotria” aveva un balcone sull’olio

Peccato che lo storico annuario dell’Unione italiana vini abbia chiuso la felice esperienza editoriale di “Enotria”, autorevole e prestigiosa rivista che ha lasciato segni profondi nel Paese. L’ultimo numero risale al 2009, da allora è seguita la sua definitiva chiusura. Anche se proprio in questi giorni, in realtà, la medesima testata è ritornata miracolosamente in… Continua a leggere Quando “Enotria” aveva un balcone sull’olio

L’olio, a Trento, entra nella cucina dell’Enoteca

A Palazzo Roccabruna di Trento, il prossimo fine settimana gli extra vergini Dop Garda incontreranno gli appassionati del gusto. Gli oli gardesani – lo posso dire senza alcuna esitazione – sono tra i più celebrati d’Italia, per finezza ed eleganza, per quelle note sensoriali che attraggono il consumatore moderno. E così, è bene fare il… Continua a leggere L’olio, a Trento, entra nella cucina dell’Enoteca