Buon compleanno extra vergine. Il programma della giornata evento

E così sta per arrivare il grande momento. Tutti a Milano il 2 dicembre. E’ un giovedi. Vi prego gentilmente di diffondere la notizia. Se avete altri impegni, o siete lontani dal capoluogo lombardo, abbiate la pazienza di sacrificarvi e partecipate numerosi, invitando amici e conoscenti. Dovrà essere una giornata bellissima, da ricordare. Teatro dell’evento… Continua a leggere Buon compleanno extra vergine. Il programma della giornata evento

Un olio da frutto, un succo di oliva

Se dovessi tracciare l’identikit dell’olio extra vergine di oliva, e cercare di chiarire ai consumatori il senso di un un prodotto così altamente simbolico, avrei una espressione molto convincente. La straordinarietà dell’olio che si ricava dalle olive è sic et simpliciter un “olio da frutto”. Il primo concetto da fissare in mente è che l’olio… Continua a leggere Un olio da frutto, un succo di oliva

Il futuro? E’ nelle mani dell’oleologo

Intanto una precisazione doverosa: la felice espressione di “oleologo“, parola utilizzata per indicare l’esperto dell’olio, è mia. Ho sentito la necessità di coniarla perché era necessario qualificare in modo peculiare un ruolo che è stato incarnato da sempre da una dicitura generica ed evasiva che non rendeva piena giustizia a una professionalità meritevole di ben… Continua a leggere Il futuro? E’ nelle mani dell’oleologo

La simbologia dell’olio, un video

L’olio che si estrae dalle olive non è solo un corpo liquido. Presenta anche un’anima, seppure non del tutto svelata e manifesta. Però c’è, nonostante sia impercettibile. Non si esagera, perché l’olio è proprio un corpo vivo, respira come tutti i viventi. E’ una materia prima soggetta a dinamiche sue proprie. In principio c’è dunque… Continua a leggere La simbologia dell’olio, un video

L’olio è il frutto della terra e dell’operato dell’uomo

Non dimenticatelo mai. Oggi, più che ieri, è possibile apprezzare la qualità di un olio ricavato dalla spremitura delle olive proprio per le sempre più affinate capacità tecnologiche. Ne siamo proprio orgogliosi, al punto da mettere a disposizione perfino un blog interamente dedicato all’olio pur di ragionare intorno a tale alimento così centrale per la… Continua a leggere L’olio è il frutto della terra e dell’operato dell’uomo

E’ grande festa. Oggi l’olio extra vergine di oliva compie cinquant’anni!

C’è da esserne felici, per certi versi. Eppure nessuno se ne è accorto. Non so se per ignoranza o sciatteria, certo è che se non fosse per me, tale ricorrenza sarebbe passata inosservata. Ora, la domanda che mi pongo è la seguente: a distanza di cinquant’anni esatti dall’introduzione della categoria merceologica denominata “olio extra vergine… Continua a leggere E’ grande festa. Oggi l’olio extra vergine di oliva compie cinquant’anni!

Tagliatelle autunnali con olio extra vergine di oliva Garda Dop profumato alle erbe

Per consolarci di questi tempi barbari e tesi, in cui tutti si lanciano accuse e si scatenano in una violenta forma di caccia alle streghe, ecco una ricetta riconciliante e rasserenatrice, con l’olio extra vergine gardesano protagonista. E’ a firma di Giuseppe Capano, ed è anche un modo per segnalarvi il mio libro appena edito… Continua a leggere Tagliatelle autunnali con olio extra vergine di oliva Garda Dop profumato alle erbe

Vergine, extra vergine o super extra vergine?

Sabato 13 novembre ricorre l’anniversario dell’olio extra vergine di oliva. Sono cinquant’anni da quando con la legge 1407 del 1960 è stata introdotta tale denominazione merceologica. E’ una data importante che non si può certo ignorare. Così, per tutti gli amanti dell’olio ricavato dalle olive, sto organizzando giovedi 2 dicembre, al Westin Palace di Milano,… Continua a leggere Vergine, extra vergine o super extra vergine?