Nel ricordo di Luigi Veronelli. Un omaggio alla memoria

Ieri è stata per me una giornata di silenzio. Ho voluto ricordare in questo modo, nel sesto anniversario della morte, il compianto Luigi Veronelli. Ora, dopo il silenzio di ieri, riporto, quale forma di omaggio alla sua figura, una mia antica intervista pubblicata sul settimanale “Voce del Sud”. Correva l’anno 1997. Gli chiesi tra l’altro… Continua a leggere Nel ricordo di Luigi Veronelli. Un omaggio alla memoria

Cannoli croccanti con mousse di grana, asparagi e zabaione all’olio del Garda Dop

Ed eccomi intento a presentare un’altra ricetta con l’olio extra vergine di oliva Garda Dop protagonista. Questa volta, dopo le ghiotte proposte di Giuseppe Capano e Carlo Bresciani, è il turno di Isidoro Consolini, chef e patron del ristorante “Al Caval” di Torri del Benaco, autore tra l’altro del volume Olio: forme e aromi, pubblicato… Continua a leggere Cannoli croccanti con mousse di grana, asparagi e zabaione all’olio del Garda Dop

Una nuova sfida: far conciliare il profilo sensoriale dell’olio da olive con la cucina tradizionale indiana

L’Italia dell’olio di oliva è partita unita alla conquista del mercato indiano. Il Consorzio di garanzia dell’olio extra vergine di oliva di qualità ha messo in atto una campagna di promozione denominata Oliveitup, con il chiaro obiettivo di far conoscere i nostri extra vergini rendendoli familiari a una cucina molto diversa. La difficoltà più grande… Continua a leggere Una nuova sfida: far conciliare il profilo sensoriale dell’olio da olive con la cucina tradizionale indiana

Sempre immerso nell’olio, oggi ho voglia di respirare: di tanto ozio

E’ finito il grande lavoro, il più massacrante, quello relativo alla pura organizzazione dell’evento “1960-2010. Buon compleanno extra vergine. Tributo al re dei grassi“. Ricco e promettente il programma. Appuntamento a Milano il 2 dicembre, al Westin Palace. Oggi riposo. Insomma, proprio riposo no: quasi. E così, anziché sprecarmi in parole, vi presento il fronte… Continua a leggere Sempre immerso nell’olio, oggi ho voglia di respirare: di tanto ozio

L’amore degli italiani per gli oli di oliva? E’ tutto ancora da provare

Non illudiamoci. Una seria conoscenza dell’olio extra vergine di oliva, checché se ne dica, è ancora di là da venire. Gi italiani non hanno ancora acquisito una solida cultura dell’olio. Lo consumano, anche in grandi quantità, ma ne ignorano l’identità. E soprattutto ne ignorano il giusto approccio, le applicazioni d’uso. Già, sono proprio molto ignoranti… Continua a leggere L’amore degli italiani per gli oli di oliva? E’ tutto ancora da provare

Un filo d’olio extra vergine di oliva per la vera pizza. Quello buono

Se manca l’olio giusto, la pizza non è più pizza. Non si merita di definirsi tale. E’ una schifezza, piuttosto. Una chiavica, come direbbero a Napoli. Io che sono un grande appassionato di pizza trovo che di piazzaioli bravi ce ne siano sempre pochi. Ci sono molti improvvisatori che cercano di far quattrini mettendo a… Continua a leggere Un filo d’olio extra vergine di oliva per la vera pizza. Quello buono

La frittura non fa male. Basta agire secondo le buone regole

Ci sono libri che ho scritto con grande gioia e partecipazione emotiva. Uno tra questi è Friggere bene, di cui sono autore insieme con il maestro di cucina Giuseppe Capano, pubblicato per le edizioni Tecniche Nuove. E’ un testo utile, che mancava da tempo nelle librerie, perché chiarisce finalmente molti equivoci sulla frittura, ma soprattutto… Continua a leggere La frittura non fa male. Basta agire secondo le buone regole

L’approccio diretto con l’olio. Non si può prescindere dall’assaggio

Fervono i preparativi per il grande evento del 2 dicembre a Milano. Obiettivo: celebrare i 50 anni dell’olio extra vergine di oliva. Intanto, per stare in tema, è assolutamente da leggere il contributo dell’ex direttore del Consiglio oleicolo internazionale Fausto Luchetti apparso su Teatro Naturale. Già il titolo incuriosisce: “Olio delle vergini o per le… Continua a leggere L’approccio diretto con l’olio. Non si può prescindere dall’assaggio

Ravioli ripieni di olio extra vergine gardesano con carboni di olive nere

Prosegue il nostro viaggio nei ricettari con protagonista l’olio extra vergine di oliva. Questa volta ci affidiamo a Carlo Bresciani, chef presso l’Antica Cascina San Zago a Salò, nonché presidente dell’Associazione Cuochi Bresciani. Ho potuto apprezzare la sua cucina a Isola del Garda, nel corso di un evento organizzato dal Consorzio di tutela dell’olio gardesano.… Continua a leggere Ravioli ripieni di olio extra vergine gardesano con carboni di olive nere